Il caso
lunedì 17 Luglio, 2023
Fugatti rifiuta il confronto con gli animalisti in tv. E Timperi lo congeda stizzito: «Segua i nostri ospiti»
di Redazione
Il siparietto nel corso di Uno Mattina Estate. La Lav: «Ancora una volta il Presidente Fugatti dimostra che lui è l’antitesi di un amministratore pubblico perché non confrontandosi nega le basi della democrazia»
«Presidente Fugatti, lei non crede nell’utilità di un confronto con gli animalisti, quindi ci congediamo da lei e segua in televisione quello che diranno gli altri nostri ospiti». Tiberio Timperi, conduttore di Uno Mattina Estate su RaiUno ha salutato così questa mattina il Presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti che ha voluto parlare della sentenza resa nota venerdì scorso del Consiglio di Stato a condizione che non vi fosse un contraddittorio con il Presidente della LAV in studio.
«Ancora una volta il Presidente Fugatti dimostra che lui è l’antitesi di un amministratore pubblico perché non confrontandosi nega le basi della democrazia, addirittura irridendo come ‘ideologica’ la sentenza di un Tribunale dello Stato, un disprezzo che potrà purtroppo esercitare fino a che prima o poi verrà scaricato al suo destino» ha dichiarato Gianluca Felicetti, Presidente LAV e presente questa mattina in studio con il biologo Stefano Petretti.
«Un’altra occasione persa dunque, quella di Fugatti, che non ha saputo cogliere neppure questa volta l’occasione di un confronto con chi sta incassando pareri favorevoli sia al TAR che al Consiglio di Stato sulla proposta di trasferimento all’estero a spese dell’associazione che ha già tutte le autorizzazioni ministeriali necessarie» dicono gli animalisti.
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione