politica
venerdì 14 Luglio, 2023
Aumento dei prezzi: la Giunta stanzia 2,8 milioni di euro per le opere in corso degli enti locali
di Redazione
Gottardi: «Copriremo i maggiori oneri derivanti dalla crescita esponenziale dell'inflazione e dei costi delle materie prime»

Quasi tre milioni di euro per contrastare l’eccezionale aumento dei prezzi. Li ha stanziati la Giunta provinciale per integrare i finanziamenti già assegnati di 17 opere degli enti locali che ne hanno fatto richiesta. L’aumento dei costi in questi ultimi mesi si è fatto sentire in tutti i settori, compreso quello delle opere pubbliche:
«Grazie a queste risorse – ha spiegato l’assessore agli enti locali, trasporti e mobilità Mattia Gottardi – andremo a coprire i maggiori costi inerenti alle opere in corso di realizzazione, dovuti all’aumento dell’inflazione e del costo delle materie prime».
Al fine di fronteggiare l’emergenza prezzi e sostenere l’economia, lo scorso anno la Provincia ha destinato complessivamente 10 milioni per integrare i finanziamenti già assegnati per le opere degli enti locali per lavori eseguiti negli anni 2022 e 2023. Successivamente ha definito i requisiti e le modalità per l’accesso al fondo e definito in trimestri i termini per la presentazione delle richieste di finanziamento, con scadenza lo scorso 31 marzo 2023 per le richieste relative al primo trimestre 2023. Negli uffici del Servizio autonomie locali della Provincia sono arrivate 22 richieste di finanziamento per un totale di 3.341.007,21 euro.
Di queste 17 hanno ottenuto l’integrazione per un totale di 2.824.807,92 euro. La deliberazione approvata oggi dall’esecutivo ha stilato la graduatoria degli enti che hanno diritto al finanziamento e le relative priorità. «Una misura – ha concluso l’assessore Gottardi – che permetterà di proseguire con le opere in corso di realizzazione, superando le difficoltà finanziarie insorte negli ultimi due anni».
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)