Salute
martedì 27 Giugno, 2023
Tempo di funghi, a Trento torna la casetta per il controllo in piazza Vittoria
Il servizio riprende da lunedì 3 luglio. Fino a fine ottobre, tutti i lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 8 alle 10
Riparte lunedì prossimo 3 luglio il consueto servizio micologico nella casetta di piazza Vittoria, frutto dell’accordo di collaborazione per il triennio 2022 – 2024 tra il Comune di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ed il Gruppo micologico “G. Bresadola”. L’attività di consulenza si svolgerà nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, con orario 8-10, fino alla fine di ottobre.
Il servizio viene effettuato con l’impiego di due esperti micologi a rotazione: lunedì a cura dell’Azienda sanitaria, giovedì a cura della Polizia locale, mercoledì e sabato a cura del Gruppo micologico Bresadola.
Il servizio offerto mira a fornire consulenze gratuite ai cittadini per la verifica della commestibilità di funghi freschi raccolti per consumo personale, garantendo un servizio informativo e preventivo, diretto a promuovere la salute collettiva. Contribuisce inoltre a rendere consapevoli le persone rispetto ai rischi sanitari-alimentari connessi alla commestibilità dei funghi.
Ai fruitori del servizio verrà rilasciata una ricevuta dell’avvenuto controllo effettuato, certificando la commestibilità o meno dei funghi esaminati.
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»