l'iniziativa
venerdì 16 Giugno, 2023
A Rovereto dal 19 giugno «tutti al parco con i musei»
di Redazione
Saranno proprio i centri dell'arte a trasferire le attività negli spazi aperti del centro città

Chi dice che rimanere in città in estate per le famiglie con bambini piccoli può essere noioso? A Rovereto può diventare occasione di svago ma anche uno stimolo alla creatività e a stringere nuove amicizie frequentando, nelle ore più fresche del tardo pomeriggio, i numerosi e bei parchi dei quartieri della città. Saranno i Musei cittadini ad uscire dalle sedi storiche del centro per portare le loro attività all’aperto, nelle aree verdi e farle conoscere alle bambine e ai bambini dai 4 agli 8 anni che avranno la curiosità di avvicinarsi al mondo della scienza, dell’arte e della storia.
Per due volte alla settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 18,00 alle 19,30, a partire dal 19 giugno fino al 23 luglio 2023, si animeranno così, nell’ambito della programmazione Rovereto Estate 2023, i parchi nelle diverse zone della città della Quercia.
Le attività sono gratuite e la partecipazione libera anche se è previsto un numero massimo di partecipanti. Vista la giovane età degli “utenti”, è richiesta la presenza di adulti accompagnatori.
Il primo appuntamento, lunedì 19 giugno ad ore 18,00 al Parco Gino Colorio in via S. Pellico si intitola “Il viaggio delle palline di argilla” ed è a cura della Fondazione Museo Civico. Come nasce una pianta? Come si cura un seme? Scopriamolo insieme per portare del colore nei giardini, al parco, a bordo delle strade!
la storia
Norma Cescotti, centenaria e unica superstite, ricorda le bombe di S.Ilario: «Nessuno voleva parlare. Mi dissero di tacere»
di Anna Maria Eccli
Il 13 settembre verrà ricordata la strage di 81 anni fa, occultata e insabbiata per tanto tempo. Un aereo americano si liberò di tre bombe innescate in un’area dove si erano rifugiate 18 persone