gli appuntamenti
venerdì 9 Giugno, 2023
Tutti gli eventi del weekend tra circo, teatro e tanta musica
di Jessica Pellegrino
Il programma degli spettacoli in provincia nel fine settimana 9-11 giugno

A scaldare le temperature del weekend trentino ci sono tanti appuntamenti in programma per il weekend orami alle porte. A Mezzocorona approda infatti Elio con il suo spettacolo tributo “Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Jannacci”. Un evento inserito nel cartellone della rassegna Solstizio d’estate che vede esibirsi, alle 21.30, il grande Elio al PalaRotari. Nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, Elio è alle prese con Enzo Jannacci, il cantautore più eccentrico e originale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia.
Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti (Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone) permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci.
Ed è ancora la musica a ritmare il finesettimana con il Festival regionale di musica sacra. In cartellone, venerdì alle 20.30, c’è il concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e dell’Ensemble Vocale Continuum. Il sipario del Teatro Auditorium di Trento si alza alle 20.30 per ospitare “Sorella musica: sensibilità francescana per la custodia del creato”. Un concerto con cui si celebra l’800esimo anniversario della regola francescana. A dirigere l’orchestra c’è Gioele Muglialdo mentre il coro è guidato dal maestro Luigi Azzolini.
Domenica inoltre l’Orchestra Haydn torna al barocco proponendo alla chiesa di San Francesco Saverio a Trento, dalle 18, una preziosa rarità, la Cantata “Humanità e Lucifero” per soprano, tenore e orchestra, attribuita ad Alessandro Scarlatti, il compositore palermitano, ricordato nei libri di storia come il codificatore della cantata italiana, sacra e profana, in virtù di un catalogo più che abbondante dedicato proprio a questa forma musicale. Una musica di straordinaria bellezza melodica e di grande efficacia drammatica nel “raccontare” un testo, purtroppo anonimo ma di grande eleganza letteraria, che presenta la lotta tra la Vergine e il Diavolo, con la sconfitta naturalmente di quest’ultimo. La Cantata presenta la particolarità del ruolo concertante con voci e orchestra di flauto dolce e tromba, che risuoneranno assieme agli archi per le cure della Camerata Accademica, ensemble dedito all’interpretazione della musica antica con gli strumenti originali e con la prassi filologica. La concertazione è di Paolo Faldi, per anni oboista e flautista dei principali gruppi di musica antica a livello internazionale. Grandi esperti del settore anche i cantanti tra cui il soprano veneto Elena Bertuzzi nel ruolo della Vergine e il tenore Massimo Lombardi per Lucifero, i cui nomi sono associati agli allestimenti più importanti di pagine sei-settecentesche con una intensa attività anche discografica.
Al Mets-Museo etnografico trentino di San Michele sabato 10 giugno alle 21, prende il via la rassegna “Discanto”, dedicata alla musica popolare profana e liturgico-spirituale. Ad esibirsi nell’antico chiostro del Museo c’è il gruppo canoro “I Cantori da Verméi” diretto da Alberto Delpero i sono “I cantori da Verméi”. Largo dunque ad un programma che comprende antichi canti e un panorama “ragionato” del canto popolare tradizionale alpino. Domenica, alle 11.30, i cantori si esibiranno nella chiesa di San Michele Arcangelo con un programma di canti sacri, paraliturgici e spirituali.
Chiudiamo questo anello musicale con la rassegna “Lagorai d’incanto” che domenica alle 13 in località Prima Busa, ospita il concerto dei Sonohra. Il luogo dell’evento è raggiungibile con una camminata di 1,7-2,2 km circa da Malga Casapinello. In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala polifunzionale di Torcegno (Loc. Mulini, Torcegno) alle ore 18:00.
Infine, un appuntamento che va in scena sui monti. Domenica, dalle 10.30 a Madonna di Campiglio, largo allo spettacolo “A (s)vagar per monti” di e con la compagnia (S)legati. A fare da teatro naturale dell’evento le sponde de lago Ritorto raggiungibile dal centro di Madonna di Campiglio con la telecabina 5 Laghi o attraverso un’escursione di una ventina di minuti. Il silenzio, il cammino, il gesto estremo, l’avventura e la passione sono gli ingredienti di un percorso narrativo analogico e libero che spazia tra i grandi testi della letteratura alpinistica, come Krakauer passando poi per il grande funambolo Philippe Petit, ma anche da Shakespeare per giungere infine a Primo Levi. In caso di brutto tempo lo spettacolo si terrà presso la Sala della cultura a Madonna di Campiglio (via Pradalago 4) alle ore 17.00.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset