La lettera
giovedì 8 Giugno, 2023
La lettera degli studenti del Da Vinci per salvare l’ultimo giorno di scuola: «Ripensateci, per noi è importante»
di Redazione
Pubblichiamo, in versione integrale, la lettera arrivata in redazione da un rappresentante di classe del Liceo Da Vinci

Gentile redazione del quotidiano Il T Quotidiano,
Mi chiamo Nicola Ferrari e sono il rappresentante della classe 5H del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci. Le scrivo a nome della mia classe e di molti altri studenti del Liceo per segnalare una situazione che ci riguarda direttamente.
La dirigente Tiziana Rossi ha deciso di svolgere l’ultimo giorno di scuola (09/06) in didattica a distanza, e noi studenti siamo profondamente delusi da questa scelta. Dopo gli anni difficili e limitanti della pandemia, dove siamo stati privati della socialità e dell’ambiente scolastico vissuto in prima persona, riteniamo che questa decisione sia alquanto assurda e disturbante.
L’ultimo giorno di scuola rappresenta per noi studenti di quinta un momento per rivivere e commemorare questo percorso importante insieme ai nostri amici e professori nella scuola che ci ha accompagnati per diversi anni. Desideriamo trascorrere questa giornata con loro, nella scuola che ci ha visto crescere e formare.
Tutti gli studenti saranno disponibili e comprensivi nel mantenere il senso civico e l’ordine, e chiediamo alla dirigente di riconsiderare la sua scelta.
La ringrazio per l’attenzione e la comprensione.
Cordiali saluti,
Nicola Ferrari
Istruzione
Lo sbarramento in quarta, i debiti formativi da sanare, l'«obbligo» di sostenere l'orale: la nuova maturità nelle riforme di Trento e Roma
di Massimo Furlani
L'assessora Gerosa presenta il disegno di legge che presto porterà in giunta e, sulla proposta di Valditara, sposa la linea dura contro le scene mute
primo piano
Riforma della maturità, Gerosa: «Giusto vietare la scena muta all’orale. Debiti? Tuteliamo l’Autonomia Didattica tradizionale da superare»
di Massimo Furlani
La Giunta ieri ha approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della Formazione Professionale”. Tra le novità, il passaggio dal modello 3+1 a quello strutturato su quattro anni, e l’eliminazione del colloquio motivazionale per l’accesso al quarto anno