il personaggio
martedì 6 Giugno, 2023
Giancarlo Longo, dalla cecità alle feste con Morandi: «Arrivai a Roma con 10mila lire»
di Alberto Folgheraiter
Uno dei volti più conosciuti di Trento, che rappresentano Trento. L'eterno ragazzo dei colori, fu il secondo a ricevere un trapianto di cornea in Italia

La sua abitazione, in centro storico a Trento, pare una dependance del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, a Gardone. Manichini, ritagli di giornale, ninnoli alle pareti: un caleidoscopio di oggetti, di colori e di immagini. Al piano superiore centinaia di abiti, di giacche, cravatte, foulard («Tutti capi firmati, regalati da atelier e case di moda, perché non potrei permettermeli»). Giancarlo Longo, 76 anni, una vita da «armocromista» di se stesso, con capi indossati e portati a spasso per stupire. Eccentrico quanto basta per risultare inconfondibile. Con il sorriso e la battuta pronta ma con gli occhi velati di tristezza.
Un unico cruccio: non aver potuto studiare perché, a 10 anni, la cecità improvv...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa storia
Pietro Darra, 102 anni, che servì in trattoria Degasperi, Nenni e Togliatti: «Mangiavano assieme, sembravano inseparabili. L'attentato a Palmiro? Ero lì»
di Mattia Eccheli
Oggi è tornato a Raossi (Vallarsa) ma a 13 anni andò a Roma per lavorare in un ristorante della capitale, davanti alla Camera: «Mi chiamavano il "tedesco" perché venivo dal Nord. Cosa mangiava lo statista trentino? Il venerdì baccalà»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»