la storia
sabato 3 Giugno, 2023
Due papà, ma uno solo per la legge dopo la maternità surrogata. La storia di Giuseppe
di Gabriele Stanga
Il secondo genitore è un fantasma. Non può nemmeno accompagnare il figlio in ospedale

Pride è festa. Pride è l’orgoglio di mostrarsi per ciò che si è. Purtroppo, però, appartenere alla comunità Lgbtq+ vuol dire anche subire discriminazioni e violenze, persino istituzionali. Vuol dire, in Italia, non avere una legge contro l’omotransfobia. Vuol dire che, legalmente, tuo figlio ha solo un genitore. L’altro è un fantasma: per lo stato non esiste. Questa è la storia, tra gli altri, di Giuseppe Lo Presti, referente per il Trentino-Alto Adige, dell’associazione famiglie arcobaleno. Tutto comincia da una domanda: «Vuoi avere un bambino?». Questa domanda la fa Antonio, il compagno con cui Giuseppe fa coppia da vent’anni ed è unito civilmente. Dopo alcuni mesi di riflessione, arriva il sì di Giuseppe. «Da lì c’è stato un approfondimento su cosa volesse dire essere genitori. Al culmine di questo percorso, tre anni fa, è arrivato nostro figlio Mattia», racconta. Il bambino è nato negli Usa, tramite gpa (gestazione per altri). Una donna americana ha donato gli ovuli e un’altra ha portato avanti la gravidanza. «Gestante e donatrice hanno con noi contatti frequenti, Mattia sa di loro e le conoscerà quando sarà abbastanza grande», afferma Giuseppe. La maternità surrogata è al centro del dibattito politico. Pochi giorni fa, in commissione giustizia, è passata la proposta di legge che la riconoscerebbe come reato universale. In Italia è già vietato il ricorso alla gpa, con questa norma, però, le pene si rivolgerebbero anche a chi la pratica all’estero. «Il problema- dice l’attivista- è che si parla senza conoscere l’argomento. Condanniamo le situazioni di sfruttamento ma qui non si tratta di questo. Il nostro è un meraviglioso percorso umano e di vita». L’aspetto più grave per le coppie omogenitoriali rimane quello dei diritti del bambino e del genitore fantasma. «Io sono l’unico genitore dal punto di vista legale – spiega Lo Presti- Se dovessi morire, Mattia non avrebbe alcuna tutela. Antonio non può portare Mattia in ospedale. Solo il genitore legale può dare consenso informato per le cure. Alla politica però questo non interessa».
la storia
Norma Cescotti, centenaria e unica superstite, ricorda le bombe di S.Ilario: «Nessuno voleva parlare. Mi dissero di tacere»
di Anna Maria Eccli
Il 13 settembre verrà ricordata la strage di 81 anni fa, occultata e insabbiata per tanto tempo. Un aereo americano si liberò di tre bombe innescate in un’area dove si erano rifugiate 18 persone
L'intervista
Franco Lunelli compie 90 anni: «I migliori incontri? Tomba. E Pertini che volle vino italiano al Quirinale»
di Gabriele Stanga
Il protagonista dell'ascesa delle Cantine Ferrari si racconta. «Ho imparato che tutto nasce dalla cura dell'uva. La migliore intuizione? Ho creduto nella grande distribuzione e siamo entrati in tutte le case degli italiani»
Il personaggio
Pengfei Jiang, l’influencer cinese da 10 milioni di follower che promuove l’Alto Garda su TikTok: «Si sono innamorati del Trentino»
di Leonardo Omezzolli
L'uomo racconta: «Con questi video voglio far conoscere un’Italia diversa e portare nuovo turismo in questi luoghi che però devono attrezzarsi. Qui serve un treno veloce, c’è troppo traffico, è tutto spesso congestionato»