Opportunità
lunedì 22 Maggio, 2023
Eurobrico, 70 milioni di investimenti
di Francesco Terreri
Tre nuovi negozi a Trento nord e Rovereto. X-Lam, boom dell’edilizia in legno

«Produciamo mille metri quadri di pannelli al giorno, l’equivalente di quattro-cinque case». Case in legno, naturalmente, perché chi parla è Albino Angeli, presidente di X-Lam Dolomiti, la società del gruppo Paterno specializzata in bioedilizia. Ieri X-Lam ha inaugurato la sua nuova sede all’interporto di Trento, dove c’è ormai il quartier generale del gruppo, con la holding, la catena del bricolage Eurobrico, i negozi di arredamento Casatua. Il gruppo fondato dai fratelli Paterno è presente con i suoi negozi in cinque regioni e con i suoi prodotti dall’Australia al Canada, al Qatar dei Mondiali di calcio. In Trentino sta facendo investimenti per 70 milioni di euro. X-Lam conta 80 addetti, chiude il 2022 con 28 milioni di fatturato, in crescita quest’anno verso i 33-34 milioni. Ha in corso investimenti per 9 milioni, 4 sull’ampliamento dello stabilimento di Castelnuovo Valsugana e 5 su ricerca e sviluppo. Il gruppo Paterno, arrivato a 1.000 dipendenti, è salito a 175 milioni di ricavi consolidati, +17% rispetto ai circa 150 milioni del 2021, e quest’anno sfiorerà i 200 milioni. Tra gli investimenti in nuovi punti vendita spiccano i 60 milioni complessivi per i nuovi Eurobrico di Trento nord, nell’area ex Tecnoplastica, e di Rovereto, nell’area ex Siric, e il nuovo Casatua, anch’esso alla rotatoria del Bren center di Trento nord.
«Siamo qui per inaugurare la nuova sede operativa di X-Lam Dolomiti, in quello che ormai è il nostro quartier generale» introduce i festeggiamenti Mirko Paterno, amministratore delegato del gruppo. «X-Lam Dolomiti è nata dai tre fratelli Paterno – ricorda il presidente della società Angeli – Facciamo 3 progetti ingegnerizzati a settimana, cioè 150 l’anno, quest’anno i cantieri sono 70. A Castelnuovo investiamo 4 milioni per ampliare lo stabilimento, con nuovi macchinari e un nuovo centro taglio. Abbiamo un progetto di ricerca da 5 milioni sui sistemi prefabbricati modulari. La scelta di aprire la sede a Trento è stata presa anche per avvicinarci ai dipendenti: 30 dei nostri 80 ora lavorano qui, è stata una scelta di welfare familiare».
«ll vostro lavoro è importante perché investite sulla sostenibilità ambientale» dice il vicepresidente della Provincia Mario Tonina. Il benvenuto nel comune arriva dall’assessore Ezio Facchin. Tra i presenti, l’ex assessore provinciale, oggi scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Mauro Gilmozzi: «Siamo tra i maggiori fornitori di legno a X-Lam. Tutto questo è anche il frutto dei progetti Sofie e Arca sull’edilizia in legno».
«Il fatturato consolidato 2022 è di 175 milioni – spiega il presidente del gruppo Domiziano Paterno – Quest’anno sfioreremo i 200 milioni. Siamo presenti in cinque regioni con 53 negozi Eurobrico e Casatua. Il 29 giugno inauguriamo il nuovo negozio di Desenzano da 3.000 metri quadri». E i nuovi progetti in Trentino? «A Rovereto ci spostiamo dal Millennium center nell’area ex Siric che abbiamo acquistato. L’investimento totale è di circa 10 milioni. Prevediamo l’apertura nella primavera del 2025». A Trento va avanti l’interlocuzione col Comune sull’area ex Tecnoplastica, alla rotatoria del Bren center, dove sorgeranno il nuovo Eurobrico di Trento nord e il nuovo Casatua, attualmente al Top center. «In tutto parliamo di 9.000 metri quadri per un investimento di 50 milioni – dice Paterno – Col Comune stiamo affrontando la questione viabilità e parcheggi». E a Trento sud, dove ha chiuso il negozio alle ex Aziende agrarie? «Cerchiamo un’area da 2.000-3.000 metri quadri».
L'intervista
Franco Lunelli compie 90 anni: «I migliori incontri? Tomba. E Pertini che volle vino italiano al Quirinale»
di Gabriele Stanga
Il protagonista dell'ascesa delle Cantine Ferrari si racconta. «Ho imparato che tutto nasce dalla cura dell'uva. La migliore intuizione? Ho creduto nella grande distribuzione e siamo entrati in tutte le case degli italiani»