L'evento
venerdì 21 Aprile, 2023
Musica, vino, spettacolo e costumi. Ad Ala torna Bacco Barocco
di Redazione
L'iniziativa della Pro Loco, alla sua seconda edizione, animerà la città del velluto dal 28 al 30 aprile

Palazzi barocchi che prendono vita tra tintinnare di calici, note jazz e piece teatrali, con un filo conduttore: il vino inteso come stimolo culturale e scintilla per risvegliare un intero territorio. È questo il cuore di Bacco Barocco, il giovanissimo evento della Pro Loco di Ala (la prima edizione, subito un successo, lo scorso anno) che dal 28 al 30 aprile propone un calendario di occasioni per scoprire Ala e le sue eccellenze enologiche nel segno dell’arte e dello spettacolo.
Uno dei maggiori bacini della produzione vitivinicola trentina, con ben 12 cantine nel suo territorio, Ala è nota anche per il suo affascinante centro storico caratterizzato da palazzi seicenteschi e settecenteschi. Due ingredienti che la Pro Loco ha messo in dialogo, ideando un programma che dal vino e dal barocco prende spunto per spaziare tra le mostre e il teatro, i concerti e le degustazioni, le attività per i bambini e la buona cucina.
L’elegante cornice di Palazzo Pizzini e il suo parco sono il centro della festa, con uno spazio espositivo e di degustazione, aperto nei tre giorni dalle 17 alle 22. Vi troverete un ricco punto ristoro con piatti e prodotti locali, tre mostre legate al vino e al territorio, showroom delle cantine alensi, e poi giochi per bambini, workshop di degustazione guidata, concerti.
Un altro palazzo ricco di fascino, palazzo Scherer, diventa palcoscenico di un originalissimo spettacolo teatrale itinerante accompagnato da degustazione di vini.
Novità di quest’anno, le tre mostre (pittura, fotografia e strumenti musicali), con una originale proposta di una mostra di liuteria, che vedrà la partecipazione di un maestro liutaio alense ad intrattenere i visitatori.
Il grande pregio dell’evento è quello di riuscire a mettere varie forme d’arte (teatro, musica, artigianato, arti figurative) in contatto con la realtà del luogo, con i suoi abitanti e con gli ospiti dell’evento: l’arte non si fa qui solo ammirare, ma apre un dialogo con l’osservatore, che diventa protagonista. Negli spettacoli teatrali, il pubblico non è seduto di fronte al palco, ma si muove insieme agli attori tra le sale del palazzo; nella mostra di arte liutaia gli strumenti prendono vita, con un musicista che di tanto in tanto improvvisa un piccolo concerto per i presenti; il patrimonio di arte barocca custodito nei palazzi torna ad animarsi con i visitatori che vivono per una sera il fascino delle loro sale.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco Ala in collaborazione con Euposia Billy wine club, Villaltainfesta, ass. Vellutai Città di Ala, Scuola musicale Operaprima e CAS Ronchi, con la direzione artistica di Lorenzo Zanghielli .
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset