La scheda
venerdì 31 Marzo, 2023
Fosse Ardeatine: cosa successe il 23 marzo del 1944? Storia dell’attentato di via Rasella
di Redazione
Nell'eccidio morirono 355 italiani. Quando le vittime vennero radunate all’interno delle cave ci si accorse che ne erano state selezionate per errore 335 invece che le 300 previste dall'ordine di rappresaglia

Il 23 marzo 1944, alle 15.50 circa, nella Roma occupata dai nazisti i gruppi di azione patriottica attaccarono una colonna del battaglione di polizia tedesca Bozen in via Rasella a Roma. Il battaglione era un reparto militare della Ordnungspolizei, la polizia d’ordine, creato in Alto Adige nell’autunno 1943, durante l’occupazione tedesca. Venne fatto esplodere un ordigno, nascosto in un carretto per l’immondizia, che causò la morte di trentatré soldati mentre 110 rimasero feriti.
L’attentato scatenò l’ira di Adolf Hitler, che ordinò che entro 24 ore per ogni soldato tedesco ucciso venissero fucilati più di 10 italiani. Venne diramato un comunicato: «Nessuno dovrà sabotare impunemente la cooperazione italo-tedesca nuovamente affermata. Il comando tedesco, perciò, ha ordinato che per ogni tedesco ammazzato dieci comunisti-badogliani saranno fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito».
A essere uccisi furono prigionieri già arrestati, su cui pendeva una probabile sentenza di morte, detenuti nelle carceri di Regina Coeli e di via Tasso, ebrei e civili deportati anche grazie alla collaborazione della polizia fascista. Ogni volta che dall’ospedale arrivava la notizia della morte di un soldato tedesco, alla lista dei condannati si aggiungevano dieci nomi in più. In quello che passò alla storia come l’eccidio delle Fosse Ardeatine morirono 355 italiani. Quando le vittime vennero radunate all’interno delle cave ci si accorse che ne erano state selezionate per errore 335 invece che le 300 previste dall’ordine di rappresaglia.
I martiri più giovani che persero la vita avevano solo quindici anni, erano Michele Di Veroli (3 febbraio 1929) e Duilio Cibei (8 gennaio 1929) e i diciassettenni Franco Di Consiglio (21 marzo 1927) e Ilario Canacci (12 febbraio 1927). Il più anziano è Mosè Di Consiglio (74 anni). Solo il 30 novembre del 1944 vennero identificati 322 corpi, 13 corpi rimasero senza identità: solo negli ultimi anni le indagini del RIS hanno permesso di risalire ad alcune delle salme ancora senza nome.
La storia
Coppia di Fiemme in gara ai mondiali di trasporto moglie: al vincitore birra quanto il peso della compagna
di Samantha Deflorian
In Finlandia 18 nazioni al via, oltre 200 partecipanti. Tra loro anche Barbara Cornetti e Christian Deflorian, già famosi per i loro viaggi nel mondo a bordo del loro van
Il caso irrisolto
Spariti da Fiavè: dopo 13 anni Renato Bono e Carla Franceschi sono ancora nella lista degli scomparsi
di Benedetta Centin
Dovevano imbarcarsi per il Kenya ma di loro si sono perse le tracce esattamente tra il 2 e il 3 luglio 2012. Passaporti e valigie ancora da ultimare sono rimasti a casa
L'intervista
Adriano Panatta: «Voglio morire 5 minuti dopo Bertolucci e fargli il gesto dell'ombrello. Sinner? Inscalfibile come le sue montagne»
di Lorenzo Fabiano
Il celebre tennista si racconta: «Il mio Wimbledon? Paolo Villaggio era il mio finto coach. Per vincere con Alcaraz Jannik deve servire almeno il 70-75% di prime palle»
l'intervista
Maurizio Zulian e il primo studio veterinario per piccoli animali del Trentino: «Cani e gatti? In passato ignorati ora trattati come bebè»
di Anna Maria Eccli
Il medico roveretano è anche appassionato e riconosciuto egittologo: «L’animale d’affezione è solo per le persone sole? Una stupidaggine»