Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
giovedì 30 Marzo, 2023
Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
di Redazione
Domenica 2 aprile la ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. Il comune di Rovereto si fa ambasciatore di questo importante campagna per richiamare l’attenzione su una condizione che interessa molte persone anche nella nostra città
Martedì 28 marzo, il colore protagonista è stato il giallo, con il quale il teatro Zandonai si è illuminato per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Endometriosi.
Domenica 2 aprile è la volta del blu, scelto per la campagna di sensibilizzazione verso la condizione dell’autismo che coinvolge milioni di persone e le loro famiglie in tutto il mondo.
A livello nazionale, secondo i dati del 2019 forniti dall’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto di Superiore di Sanità, un bambino ogni 77, fra i sette e i nove anni, presenta un disturbo dello spettro autistico.
Il Comune di Rovereto si fa ambasciatore di questo importante campagna illuminando di luce blu il Teatro Zandonai per richiamare l’attenzione su una condizione che interessa molte persone anche nella nostra città. «E’ essenziale – ha dichiarato l’Assessora Micol Cossali – che ci sia una presa di coscienza collettiva delle malattie e dei disturbi che colpiscono un alto numero di persone e delle loro famiglie e che vanno sostenute con azioni di accettazione e di solidarietà da parte di tutti. Anche la semplice iniziativa di illuminare con un colore scelto specificamente per far luce su di una difficile condizione sanitaria, è un modo visibile di mostrare consapevolezza e vicinanza a chi ne è direttamente coinvolto e ai vari comparti, dalla scuola, alla sanità al mondo del lavoro e del volontariato».
l'intervista
Da Rovereto al Qatar, l'informatico Esposito: «Con l’intelligenza artificiale aiutati 2000 bambini di Gaza con disturbo da stress post-traumatico»
di Francesca Dalrì
Il progetto verrà presentato al pubblico giovedì nell’ambito del decimo festival Informatici senza frontiere: «Il sistema permette di individuare i sintomi dell'ansia e depressione»
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata