la visita
giovedì 23 Marzo, 2023
Il nuovo prefetto di Trento in visita alla sede dei Carabinieri
di Redazione
Filippo Santarelli, da poco eletto Commissario del Governo per la Provincia Autonoma si è recato questa mattina in via Barbacovi per porgere il suo saluto ai comandanti dell’Arma
Questa mattina il Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Dott. Filippo Santarelli si è recato per la prima volta in visita presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di via Barbacovi, per porgere il suo saluto ai Comandanti dell’Arma in Provincia.
Accolto dal Comandante Provinciale, Col. Matteo Ederle, ha incontrato i Comandanti del Reparto Operativo, delle Compagnie presenti sul territorio, del NAS, del NOE e dell’Anticrimine (ROS), conoscendo di seguito – attraverso un briefing – la capillare struttura dell’Arma territoriale trentina, suddivisa in 6 distretti (le 6 Compagnie di Trento, Rovereto, Riva del Garda, Borgo Valsugana, Cles e Cavalese) a cui fanno capo complessivamente 73 Stazioni Carabinieri, queste ultime veri e propri “presidi di prossimità per la sicurezza” dei 166 Comuni del Trentino. Considerando che questi Comandi dell’Arma complessivamente curano circa l’85% dei fatti-reato avvenuti/denunciati/rilevati in Trentino, l’occasione è stata proficua per fare un punto di situazione sul livello di salubrità del territorio in termini di sicurezza.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».