Cronaca
venerdì 24 Febbraio, 2023
Incidente tra una Ferrari e un camion. L’auto di lusso finisce sotto il rimorchio
di Redazione
Lo scontro è avvenuto sulla strada statale 237 del Caffaro. La rossa «purosangue» è finita contro l'autoarticolato poco dopo l'abitato di Sarche. Dopo lo schianto il camion si è imbarcato

Niente feriti, qualche danno per la macchina supersportiva e disagi alla viabilità tra la valle dei Laghi e le Giudicarie.
È questo il bilancio del curioso incidente avvenuto intorno alle 15 di oggi, lungo la strada statale 237 del Caffaro tra una Ferrari e un camion.
Per la precisione lungo il secondo tornante della strada che, dopo l’abitato di Sarche, porta verso le Giudicarie.
L’autoarticolato stava scendendo e aveva già iniziato la manovra per completare la curva del tornante, proprio in quel momento in direzione opposta è arrivata la Ferrari Purosangue, il conducente non è riuscito a interrompere per tempo la sua corsa.
Inevitabile l’impatto. La «rossa» ha colpito la parte laterale del camion a metà del tornante. Fortunatamente nessuno dei due guidatori sembrano aver riportato conseguenze gravi e non ci sono altre auto coinvolte.
Inevitabili invece i danni ai mezzi e il conto più salato potrebbe essere quello relativo alla Ferrari. La supersportiva della casa di Maranello ha un costo di listino che si aggira intorno ai 400 mila euro. A intervenire le forze dell’ordine. Disagi alla viabilità con la circolazione che è stata interrotta per permettere la rimozione dei mezzi e la pulizia della sede stradale. Il traffico è stato riaperto dopo quasi un’ora.
L'evento
Niente fuochi di fine agosto, il consorzio Riva in Centro: «Assenza significativa, guardiamo avanti ma serve attenzione alle attività commerciali»
di Redazione
La presidente Manuela Stein: «Comprendiamo la decisione di Comune e Apt, ma c'è del rammarico: ci impegneremo per alternative ancora più belle»
L'intervento
Campania, anche la protezione civile trentina coinvolta nella «Missione Vesuvio» per domare l'incendio sul vulcano
di Redazione
Le fiamme hanno già devastato almeno 560 ettari di bosco e portato alla chiusura di diversi sentieri e siti archeologici. 22 operatori in partenza dal Trentino