i dati
venerdì 3 Febbraio, 2023
In Trentino si riconferma il più alto reclutamento di donatori di midollo osseo d’Italia
di Redazione
La Provincia ha ottenuto per la seconda volta il prestigioso riconoscimento per i più alti indici di reclutamento e di donazioni ottenuti a livello nazionale. Ferro: «popolazione particolarmente attenta ai valori della generosità e della solidarietà»
Per il secondo anno consecutivo il Registro provinciale donatori di midollo osseo di Trento ha ottenuto il prestigioso riconoscimento rilasciato dal Registro italiano donatori midollo osseo per i più alti indici di reclutamento e di donazioni ottenuti a livello nazionale. L’indice di reclutamento nel 2022 è stato di 82 su 10mila abitanti in età utile (18-36 anni), che corrisponde a 882 potenziali donatori tipizzati, migliorando l’indice di 76 dell’anno precedente, pari a 729 aspiranti donatori. Un risultato che spicca soprattutto se messo a confronto con gli indici nazionali, che sono stati di 26 nel 2022 e di 22 nel 2021. Le donazioni effettive sono state 22 nel 2022, 6 in più dell’anno precedente. Il totale delle donazioni effettive dalla nascita del CD TN01 ad oggi è di 132 donazioni su un totale di 10570 potenziali donatori registrati. «È un riconoscimento lusinghiero che conferma l’eccellenza del Registro provinciale dei donatori di midollo osseo e che proietta il piccolo Trentino fra i territori più virtuosi di Italia, – afferma Antonio Ferro, direttore generale dell’azienda provinciale per i servizi sanitari – il numero di donatori iscritti al Registro sono infatti oltre 10mila e 500, un dato in continua crescita che rivela come la popolazione trentina sia particolarmente attenta ai valori della generosità e della solidarietà. Ma che si spiega anche grazie al lavoro congiunto e alla sinergia formalizzata ormai da più di dieci anni fra l’Unità operativa multizonale di immunoematologia e trasfusione e l’Admo di Trento, l’associazione donatori di midollo osseo».
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»
salute
Papilloma virus: sabato 8 novembre l'open day vaccinale. Da Trento a Tione: ecco la lista dei centri
di Redazione
La vaccinazione è raccomandata sia alle ragazze sia ai ragazzi prima dell’inizio dei rapporti sessuali, così da garantire una protezione efficace prima del possibile contatto con il virus