TRENTO
Cultura
di Redazione
Appuntamento giovedì 15 e venerdì 16 maggio, ore 20.30, al Teatro Zandonai di Rovereto
la guida
Tornano gli eventi anche nelle sedi periferiche: il programma dal 12 al 17 maggio
la rubrica
di Michele Bellio
«Lanterna magica»: la guida di Michele Bellio sui film da non perdere al cinema o da recuperare sulle piattaforme digitali
gli appuntamenti
di Jessica Pellegrino
Per i più piccoli, venerdì, alle 17, al Teatro San Marco di Trento largo a «Falstaff, burattini e burle» tratto da «Falstaff» di Giuseppe Verdi
spettacoli
La kermesse, in programma il 31 maggio e 1 giugno, vede il ritorno di alcuni grandi ospiti come Mace e Venerus
Cinema
di Claudia Gelmi
Ieri la lunga notte degli oscar italiani. Il film ambientato in val di Sole aveva 14 nomination
l'evento
La manifestazione si aprirà venerdì 16 maggio alle 18, presso la Cantina Toblino, con una mostra realizzata dall’enologo/artista Emanuele Marchesini. Ecco il programma
l'approfondimento
Misure straordinarie richieste dalla Santa Sede per tutelare i porporati. Per l’intronizzazione previsti 250mila fedeli
La mostra
Inaugurazione venerdì 9 maggio 2025, alle 18
cultura
Quarto appuntamento, alle 17.30 nella Sala degli affreschi, con la rassegna «Via Roma 55. Romanzi indipendenti». Ingresso libero
Più letti
Articoli consigliati
mobilità dolce
Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale
Volley
Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»
Case e affitti
Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»
Città
Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»
L'intervista
Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»
Il caso
Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto
La storia
Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia
Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»
Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»