L'agenda

venerdì 31 Ottobre, 2025

Weekend di Ognissanti in Trentino-Alto Adige: musica elettronica con The Analogue Cops, Gio Evan e comicità con Paolo Rossi

di

Ecco cosa fare nel fine settimana
Paolo Rossi

Si apre a ritmo di musica il finesettimana del ponte di Ognissanti in Trentino-Alto Adige. Venerdì dalle 21, al Teatro SanbàPolis di Trento, “Basement” inaugura la stagione 2025/26 con una serata dedicata alla musica elettronica. Il primo appuntamento vede protagonisti quattro artisti tra live e DJ set: The Analogue Cops, duo di fama internazionale noto per i loro live analogici e la label “Restoration”; Kristijan Danovski, giovane talento capace di fondere house e techno in un flusso energico; Enis, fondatore di Rifugio Amore, che porta una visione innovativa della club culture tra bass, global e future house.

Di tutt’altro genere la musica della band meticcia “SuRealistas”, nata in Toscana dall’incontro del sangue argentino dei fratelli Cornejo con una “famiglia” di musicisti votati ai colori, al ritmo, con gli occhi aperti al mondo e i piedi sempre pronti a danzare. Alle 21 di venerdì, con i SuRealistas al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, il realismo del Sud del mondo, magico e surreale, fa battere il cuore al ritmo delle clavi afroamericane, tra cumbia, son, bossa nova, musica brasiliana e sonorità sudamericane.

Sabato alle 20:30 e domenica alle 18, rispettivamente alla chiesa di S. Maria Assunta di Cles e alla chiesa di San Marco di Rovereto, grazie alla collaborazione di Euritmus, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Coro Laboratorio Musicale di Ravina e Corale Claudio Monteverdi di Cles, va in scena “Stabat Mater”. Musicisti e coristi, sotto la direzione del Maestro Maurizio Postai, proporranno un concerto di musica sinfonica e sacra per accompagnare le celebrazioni di inizio novembre con capolavori della classica.

Poesia, fisica quantistica, musica e comicità si fondono invece in “L’affine del mondo”. Venerdì alle 21, l’Auditorium Santa Chiara di Trento ospita Gio Evan, che torna sul palco con uno spettacolo in grado di raccontare la storia di un mondo costruito sull’affinità e sulla connessione tra esseri umani.

Domenica spazio anche alla comicità di Paolo Rossi, che porta al Teatro Puccini di Merano la sua “Operaccia satirica”. L’appuntamento, alle 20:30, è con una nuova versione dello spettacolo in cui Rossi improvvisa il suo passato per raccontare il presente. Con lui Caterina Gabanella e i musicisti Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari.

Non mancano poi gli appuntamenti per i più piccoli, in programma domenica. Alle 16 al Teatro Sociale di Trento, il sipario si apre su “Romanzo d’Infanzia” della Compagnia Abbondanza/Bertoni, spettacolo di teatro-danza che parla del disagio infantile e del rapporto tra genitori e figli, attraverso due danzatori che si alternano tra ruoli familiari.

Infine, al Teatro San Marco di Trento, doppio appuntamento alle 15:30 e alle 17:30 con la Compagnia Alice Bossi e “La bianca, la blu e la rossa”: tre clownesse raccontano, con musica e movimento, una storia di accoglienza e diversità, dove l’incontro con chi è diverso diventa occasione di crescita e scoperta.