la storia
sabato 11 Gennaio, 2025
Viaggio a Faida di Piné tra molini e voglia di comunità. Moser (docente): «”Grübel e pakel” qui fino ai primi dell’800 si parlava tedesco»
di Alberto Folgheraiter
Diego Longhini: «Il collegamento? Per i giovani, non è un problema. Lo è per le persone anziane impossibilitate a guidare l’automobile»
Mentre il mondo si fermava per il Covid-19, ha ripreso a girare la grande ruota del molino di Prada, villaggio di appena 15 abitanti, nella piana sotto la Faida di Pinè. Merito di Mario Moser (1974) il quale ha rimesso in funzione l’antico molino di famiglia (la macina porta la data del 1739), accanto ai resti di un villaggio retico di oltre 3.000 anni fa. Le tracce furono individuate dal geologo Giampaolo Dalmeri (1952) e oggi sono mostrate con orgoglio da Enrico Moser (1961), insegnante al «Marie Curie» di Pergine. Orgoglioso del mulino riattivato dal fratello, accompagna il cronista in fondo ai prati innevati di Prada, all’imbocco di un canyon formato dai «Crozi del Covel» lungo un torrentello che ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil bando
Panarotta: è arrivata una proposta per il rilancio turistico. Failoni: «Puntiamo su sostenibilità e destagionalizzazzione»
di Redazione
L’avviso pubblico si è chiuso alle ore 17 del 13 ottobre. L'obiettivo sarà promuovere un modo nuovo di vivere la montagna, considerando non solo lo sport, ma anche la salute e la socialità nel contesto naturale
salute
Caso importato di Dengue a Pergine Valsugana: avviata la profilassi. Domani alle 9 prevista la disinfestazione
di Redazione
Un residente ha manifestato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. La zona d’intervento comprende parte di via Regensburger, parte di via Marconi, via Costalta, via Cima Tosa, via Marmolada, via Pasubio, via Paradiso e parte di via Dolomiti