La presentazione

giovedì 11 Settembre, 2025

Un Festival dello Sport nel segno di Julio Velasco, Federica Pellegrini e Michel Platini

di

Svelato il programma, a partire da giovedì 9, fino a domenica 12 ottobre la città si trasforma con 130 eventi e 200 campioni

Trento sempre più «habitué» del Festival dello Sport. Tra gli applausi e il grande entusiasmo di una gremita Sala Buzzati, è stata presentata ieri a Milano l’ottava edizione del Festival che, dal 2018, caratterizza e arricchisce l’ottobre trentino. Per l’occasione la città si appresta a diventare la casa dei personaggi più influenti e conosciuti di tutto il panorama sportivo, tra campioni internazionali in attività e vecchie glorie del passato. Un programma ricco, intenso che, secondo quanto fatto trasparire dal vicedirettore vicario della Gazzetta dello Sport (oltre che direttore scientifico dell’evento trentino) Gianni Valenti, «può ancora riservare parecchie sorprese». Sarà un vero e proprio tripudio di sport: il Festival proporrà oltre 130 appuntamenti a cui parteciperanno oltre 200 protagonisti dello sport nazionale ed internazionale. A Trento, attraverso talk, interviste ed eventi live, i campioni racconteranno le loro storie, le loro vittorie e le loro esperienze più significative personali e sportive. Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre in ogni piazza, in ogni via, in ogni palazzo storico e in ogni museo si respirerà aria di sport. Con lo slogan «Adrenalina pura» l’edizione di quest’anno, in continuità con gli anni passati, vedrà protagonisti nomi altisonanti tra i quali spiccano ex calciatori come Zlatan Ibrahimovic e Michel Platini, e la leggenda della Juventus David Trezeguet, punta che con la Francia regalò gioie (leggasi Mondiale del 2006) e dolori (il Golden Gol dell’Europeo 2000) ai rivali Azzurri. Accanto ai calciatori spazio ovviamente a dei grandissimi allenatori con passato in Italia, come Rafa Benitez, Patrick Vieira e Roberto Mancini e altri, come Enzo Maresca, fresco di Mondiale per Club, che stanno brillando all’estero. Non solo vecchie glorie ma anche attualità con la presenza del centrocampista dell’Inter Henrikh Mkhitaryan, l’esterno Federico Bernardeschi e la presenza sempre affascinante di «Super Mario» Balotelli. Menzione d’onore anche per Edoardo Bove, che parlerà della sua esperienza dopo l’arresto cardiaco che ne ha limitato l’attività sportiva. Poi non poteva mancare lo scudetto del Napoli (nato anche in Trentino, con il ritiro di Dimaro), che sarà celebrato con un monologo di Roberto Saviano. La data di inizio è fissata per giovedì 9 ottobre alle 18.30 presso il Teatro Social di Trento, dove Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di Rcs Mediagroup nonché Presidente del Torino Fc, e il presidente della Provincia Maurizio Fugatti accoglieranno i primi ospiti. In quest’occasione saliranno sul palco il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marco Giunio De Sanctis, due schermidori di eccellenza come Luca Curatori e Luigi Samele, e infine Gianmarco Tamberi, campione olimpico a Tokyo nel salto in alto, nonché uno degli atleti italiani più amati dal pubblico. Tra le discipline regine di questo Festival non potevano non esserci quelle invernali, con uno sguardo d’interesse all’imminente arrivo delle Olimpiadi di Milano Cortina che, come affermato dal presidente Fugatti, «rappresentano un’opportunità unica per il nostro territorio, che potrà vantare di impianti di primo livello, rinnovati e pronti per essere messi al servizio degli atleti. Gli stessi impianti verranno sfruttati anche per un altro grande appuntamento: le Olimpiadi Invernali Giovanili previste nel 2028». Tra gli atleti chiamati a rappresentare le discipline invernali troviamo in cima Federica Brignone e Sofia Goggia, ma accanto a loro ci saranno diversi grandi nomi del passato come Deborah Compagnoni, Gustav Thöni, Daniela Ceccarelli, Giuliano Razzoli, il discesista più forte di sempre Franz Klammer e la giovane promessa dello sci mondiale Lara Colturi, oltre a diversi fondisti dagli olimpionici azzurri (Cristian Zorzi, Giorgio Di Centa, e via dicendo) al fenomeno norvegese Johannes Høsflot Klæbo. A qualche mese di distanza, inoltre, questo festival sarà un’occasione per celebrare la vittoria della Coppa Italia di basket della Dolomiti Energia Trentino e, proprio in tema pallacanestro, non poteva mancare una grande figura che ha fatto la storia di questo sport come la leggenda dei Los Angeles Lakers Michael Cooper. Ad arricchire il quadro, infine, una festa di addio per uno dei cestisti italiani più forti e vincenti di sempre, Marco Belinelli, ritiratosi dopo lo scudetto vinto con la Virtus Bologna la stagione passata. Se l’estate azzurra di pallavolo è stata magica, una fetta del merito è di Julio Velasco, allenatore della Nazionale Femminile ai Mondiali che, insieme alle ragazze, ha compiuto un’impresa straordinaria che racconterà dal vivo al Festival. Insieme a lui, a rappresentare il mondo della pallavolo, ci saranno dei campioni come Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Noumory Keita, Domenico Pace, Mattia Boninfante e Francesco Recine che presenteranno ufficialmente la Superlega di volley maschile. Tra le novità di quest’anno i panel dedicati alle coppie, tra le quali troveremo la «Divina» Federica Pellegrini insieme al marito Matteo Giunta, Gregorio Paltrinieri e la campionessa di scherma Rossella Fiamingo e la coppia di schermitori Alice Volpi e Daniele Garozzo. Non mancheranno poi gli assi dei motori come Francesco «Pecco» Bagnaia e i grandi rivali di Schumi, Jacques Villeneuve e Mika Hakkinen. La lista è veramente infinita, per un lungo weekend di grandissimo sport.