L'evento

lunedì 8 Settembre, 2025

Trento, torna l’Oktoberfest. Per l’inaugurazione un brindisi per la pace con la comunità ucraina. Ecco il programma

di

Per quattro weekend consecutivi, dal 12 settembre al 5 ottobre, appuntamento alla Music Arena

Torna per la sua tredicesima edizione l’Oktoberfest di Trento, organizzata come di consueto da EDG Spettacoli. Per quattro weekend consecutivi, dal 12 settembre al 5 ottobre, l’area San Vincenzo – Trentino Music Arena si trasformerà in un grande villaggio mitteleuropeo.

 

L’Oktoberfest Trento si accenderà dei colori e delle atmosfere tipiche della festa con le Folk Oberkrainer live band (si parte venerdì 12 settembre con gli Die Schweinhaxen, folk band dell’Alta Valsugana); i cori folkloristici trentini; le tante attività (come lo Swap Party); spettacoli per famiglie (il Circo Wow & L’Ortazzo); concerti e musica dal vivo (domenica 5 ottobre gli Articolo 3ntino e la Banda Sociale di Lavis). Il tutto accompagnato dalla cucina tipica bavarese, intrecciata con i sapori autentici della tradizione trentina (oktoberfesttrento.it/programma/).

 

Ben tre gli spazi a disposizione: il grande Festzelt Oktoberfest bianco e blu; il Biergarten con tavoli e panche per stare comodi anche all’aperto e la nuova BOM.#cuoretrentino ARENA, pensata per il pubblico più giovane che vuole divertirsi fino a tarda notte.

 

Che significa BOM? BOM è la tipica espressione trentina per dire “ok, va tutto bene”. Da segnalare alla BOM.#cuoretrentino ARENA, tra gli eventi più attesi tra i giovanissimi: sabato 13 settembre la festa di inizio anno scolastico Trentino Back To School; venerdì 19 settembre il Lacrima Party; sabato 4 ottobre il live con SAM PAGANINI, guru di tendenza della musica techno. Tra le novità più significative di questa edizione, sicuramente spicca il gemellaggio con UKRO 2025, l’evento culturale itinerante organizzato quest’anno dall’Associazione Culturale degli Ucraini in Trentino “Rasom”, sostenuta dal Comune di Trento e che EDG Spettacoli è lieta di ospitare all’OKTOBERFEST. Una rassegna ricca di musica, danza, poesia, teatro ed energia, che porta con sé un messaggio forte e attuale: il dialogo tra le culture come strumento di Pace e di speranza per la fine dei conflitti nel mondo.

IL GEMELLAGGIO CON UKRO 2025 – UN BRINDISI PER LA PACE

Venerdì 12 settembre l’“O’ZAPFT IS!”, la tradizionale apertura dell’Oktoberfest Trento, si trasformerà in un simbolico e sentito “Brindisi per la Pace”, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti della comunità ucraina. La cerimonia sarà accompagnata dal concerto musicale dei Köningsberger Musikanten [Gruppo Folk Tradizionale Trentino] e dalla sfilata come da tradizione della Schützenkompanie Vigolana “Alois Zimmeter [Gruppo Folk dell’Altopiano Della Vigolana], assieme alla Schützenkompanie Am Gardasee [Gruppo Folk di Riva Del Garda]. Il Festival UKRO 2025 si terrà domenica 28 settembre con una grande festa aperta a tutti dedicata all’incontro tra culture e alla solidarietà internazionale. “L’Oktoberfest Trento non è solo una festa della tradizione e del gusto, ma un’occasione straordinaria di incontro tra culture, popoli e storie diverse che condividono radici comuni – afferma Enzo Di Gregorio di EDG Spettacoli. – In questo contesto di celebrazione mitteleuropea, dove la cultura trentina si fonde con quella bavarese in un clima di gioia e partecipazione, il richiamo alla pace e alla fratellanza assume un significato ancora più profondo. Eventi come questo dimostrano che anche attraverso la musica, la convivialità e lo spettacolo si può veicolare un messaggio di unità e rispetto reciproco.” Così la presidente di Rasom, Stefania Shmits: “Ospitare UKRO a Trento significa accogliere un evento culturale di rilievo, che porterà in città centinaia di artisti e associazioni provenienti da tutta Italia, oltre a un vasto pubblico di visitatori. L’evento non sarà solo un’occasione per celebrare la cultura ucraina, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio trentino, promuovendo il dialogo interculturale e rafforzando i legami tra comunità diverse”.

L’evento si articolerà in diverse attività: un concorso artistico, cuore pulsante del festival, con esibizioni di musica, danza, teatro e poesia da parte delle associazioni partecipanti; il pranzo conviviale, con piatti tipici della gastronomia ucraina; spazi espositivi, laboratori e masterclass interattive per cimentarsi in tecniche artistiche e artigianali ucraine. Il gemellaggio con UKRO 2025 rafforza quindi la missione dell’Oktoberfest Trento: non solo celebrare le tradizioni, ma costruire ponti tra le persone, promuovendo valori condivisi come la pace, la cultura e la convivialità.

MUSICA E GUSTO: IL PONTE TRA TRENTINO E BAVIERA

A fare da ponte tra le culture trentina e bavarese sarà la grande musica dal vivo, protagonista assoluta del Festzelt Oktoberfest bianco e blu. Per quattro weekend consecutivi, il tendone ospiterà le travolgenti Folk Oberkrainer Band. Indossate Lederhosen o Dirndl, camicie a quadri, gilet tirolesi o quello che preferite e preparatevi a ballare a ritmo di polka, valzer o marsch. Ogni venerdì e sabato, a partire dalle 21.30, il palco si animerà con: Die Schweinhaxen (Alta Valsugana, Trentino), Fleimstaler (Val di Fiemme, Trentino), Tirock Band (Piana Rotaliana, Trentino), Turbofolk (Val di Sole, Trentino), Dolomiten Bier Band (Val Di Fiemme, Trentino), Peter Traktor (Val di Sole, Trentino). Grande finale domenica 5 ottobre: un evento da non perdere con gli Articolo 3ntino e la Banda Sociale di Lavis, diretta dal Maestro Adriano Magagna.

 

NOVITÀ: LA BOM.#CUORETRENTINO ARENA

È una delle novità di questa edizione. Grande musica e tanto spettacolo protagonisti alla nuova BOM.#cuoretrentino ARENA. Ogni venerdì e sabato sera dalle 22.00, la BOM ARENA ospiterà il meglio della musica di tendenza: party anni ’90, reggaeton & Latin vibes, trap, techno, indie e musica italiana.

Prevendite aperte per il grande atteso LACRIMA PARTY “La festa indie più amata d’Italia” (venerdì 20 settembre). Sarà possibile cantare, ballare e piangere sui pezzi di Coez, Gazzelle, Frah Quintale, Calcutta, Pinguini Tattici Nucleari…e molti altri (oktoberfesttrento.it/programma/). Sabato 4 ottobre, si ballerà con SAM PAGANINI, guru di tendenza della musica techno.

 

IN CUCINA, L’INCONTRO DI DUE TRADIZIONI

Anche a tavola si celebrerà l’incontro tra culture. I menu dell’Oktoberfest Trento uniscono i sapori autentici del Trentino con i grandi classici della tradizione bavarese, in un’esplosione di gusto, convivialità e radici condivise. Tra le proposte: canederli trentini, spätzle panna e speck trentino, carne salada, gulasch di manzo con polenta di Storo, stinco intero con cotenna, wiener Schnitzel, strudel di mele, sachertorte…e molte altre specialità stagionali e regionali. Grande attenzione anche all’inclusività alimentare, con opzioni vegetariane e piatti pensati per chi ha intolleranze, per offrire a tutti un’esperienza gastronomica ricca, consapevole e accessibile.

 

DOMENICA – INGRESSO GRATUITO SPECIALE FAMIGLIE – Circo Wow & L’Ortazzo

L’Oktoberfest Trento è un evento pensato anche per le famiglie, con spazi e attività dedicate a bambini e genitori. Novità 2025: arriva il CIRCO WOW – “La Festa di una Volta”, uno spazio gioco a tema vintage che richiama le atmosfere di un tempo, con giochi di strada, laboratori artigianali, balli e musica tradizionale. Un’occasione per riscoprire la semplicità e il valore del gioco intergenerazionale. Ogni domenica, ingresso gratuito all’area famiglie dalle ore 12.00, con possibilità di pranzare con piatti tipici tirolesi e trentini, serviti in un contesto accogliente e conviviale. Al pomeriggio e fino alle 19.00 la grande festa per grandi e piccini con il CIRCO WOW – “La Festa di una Volta” e non solo. La domenica pomeriggio sarà caratterizzata da attività per grandi e piccoli a cura dell’APS L’Ortazzo, dedicate al consumo critico, all’economia solidale, alla biologica locale e all’educazione ambientale, con il sostegno di una rete di associazioni come: Plastic Free, Black Sheep, Il Leprotto Bisestile, Bug’s Hotel Italia. Un’occasione per divertirsi, imparare e riflettere sul futuro del pianeta.

 

SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE E STILI DI VITA CONSAPEVOLI

L’edizione 2025 dell’Oktoberfest Trento rafforza il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, diventando sempre più un modello di evento consapevole e attento all’ambiente. La festa è l’occasione per diffondere buone pratiche e valorizzare la cultura del riuso, della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare.

SWAP PARTY – Scambia, non sprecare. Torna lo SWAP PARTY, lo scambio eco e solidale di oggetti e abiti. Un modo intelligente per rinnovare il guardaroba, personalizzare la casa o semplicemente dare nuova vita a ciò che non si usa più, senza spendere nulla. Barattare un capo che non si indossa più o un oggetto dimenticato in soffitta è un gesto concreto per ridurre il consumo e fare shopping in stile “non sprecare”, con attenzione all’ambiente… e anche allo stile!

Progetto RE-CIG – I mozziconi diventano risorsa. Grazie alla collaborazione con RE-CIG, anche i mozziconi di sigaretta diventano occasione di sostenibilità. I partecipanti saranno invitati a gettarli in appositi contenitori, da cui verranno trasformati in plastica riciclata. Un piccolo gesto dal grande valore educativo, che aiuta a contrastare l’inquinamento urbano e promuove la cultura del riuso.

Stop plastica monouso. Come da tradizione, anche quest’anno si dirà NO alla plastica usa e getta. Al suo posto: bicchieri in vetro e stoviglie in ceramica. Una scelta che non solo migliora l’esperienza a tavola, ma riduce in modo concreto la produzione di rifiuti, promuove la qualità e valorizza i prodotti locali nel rispetto dell’ambiente.

 

COLLABORAZIONI SPECIALI – NOVITÀ 2025: I GIN DI BRUNO PILZER

Tra le novità più attese di questa edizione, spicca la speciale collaborazione con il celebre distillatore trentino Bruno Pilzer, che presenterà in anteprima due distillati: il Gin Ludwing e il Gin BOM.

 

Il nuovo Gin Ludwig, è un omaggio elegante e aromatico a Ludwig I di Baviera (1786–1868) — il principe che, con il suo matrimonio con Teresa di Sassonia-Hildburghausen, diede origine alla prima Oktoberfest di Monaco nel 1810. Le celebrazioni per le nozze furono imponenti: durate cinque giorni e aperte al popolo, vennero organizzate dal trentino Andrea Michele Dall’Armi, ufficiale della Guardia Nazionale bavarese. Fu proprio lui a proporre l’idea di rendere pubblici i festeggiamenti — un’intuizione destinata a trasformarsi nella festa popolare più celebre al mondo: l’Oktoberfest, ospitata ogni anno nella celebre Theresienwiese, così chiamata in onore di Teresa.

 

Il nuovo Gin Ludwig racchiude nel bicchiere una miscela raffinata di zenzero, angelica e menta, creando un profilo aromatico fresco ma deciso, perfetto per brindare alla storia e alla cultura mitteleuropea. A completare l’esperienza, il gin sarà servito con la tonica trentina artigianale di Maso Alto, per un perfetto equilibrio di gusto tutto locale.

 

In occasione dell’Oktoberfest Trento 2025 arriva anche il nuovo Gin BOM, una creazione originale dal carattere deciso e dalle radici locali. Un distillato giovane e accattivante che racconta il Trentino attraverso la freschezza del ginepro, la vivacità del ribes rosso e l’aromaticità della salvia, in un equilibrio perfetto tra natura, artigianalità e innovazione. Il gin sarà proposto in abbinamento con la tonica Tassoni del gruppo Cantine Ferrari, per un servizio tutto made in Trentino, capace di esaltare profumi e sentori locali con eleganza e personalità. Una novità assoluta per gli amanti del buon bere, che completa l’esperienza gastronomica dell’Oktoberfest con un tocco contemporaneo e territoriale.

 

BIRRE TRENTINE E BAVARESI – NOVITÀ 2025: C’È ANCHE L’ANALCOLICA IN FUSTO

Alla spina non mancherà l’immancabile regina della festa: la birra bavarese HB Hofbräuhaus Traunstein, storica birreria di proprietà della famiglia Sailer sin dal 1896. Le sue origini affondano nel lontano 1612, e ancora oggi questa birra viene prodotta nel pieno rispetto della tradizione, utilizzando esclusivamente il pregiato luppolo aromatico di Hallertau, cuore verde della Baviera. Un sorso d’autenticità per brindare all’insegna della cultura e della storia. A fianco della birra tedesca, protagonista anche la Birra Therese, creata nel 2024 in collaborazione con il birrificio artigianale Degoi Arimanni di Borgo Valsugana. Il nome è un omaggio a Therese di Sassonia-Hildburghausen (1792–1854), principessa tedesca divenuta regina di Baviera e moglie di Ludovico I, il sovrano il cui matrimonio nel 1810 diede origine alla prima Oktoberfest.

Torna poi un’altra birra tutta trentina, dedicata a un personaggio storico locale legato proprio alla nascita della festa di Monaco: la birra Andrea Michele Dall’Armi, creata nel 2023 in collaborazione con il Birrificio Plotegher. Una birra speciale che rende omaggio al trentino che per primo propose l’idea dei festeggiamenti reali che avrebbero dato vita all’Oktoberfest originale. Novità di quest’anno: per chi vuole godersi il gusto senza l’alcol, sarà disponibile la birra analcolica in fusto, per brindare in compagnia senza rinunciare al piacere di un’ottima birra.