lo sciopero
giovedì 20 Luglio, 2023
Trento, lunedì 24 luglio sciopero del trasporto pubblico locale
di Redazione
Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti si asterranno dal servizio dalle ore 11.00 alle ore 15.00
Il sindacato USB Lavoro Privato Federazione del Trentino ha aderito territorialmente allo sciopero nazionale del settore Trasporto Pubblico locale di 4 ore proclamato da USB Lavoro Privato per lunedì 24 luglio 2023. In tale giornata il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. si asterranno dal servizio dalle ore 11.00 alle ore 15.00.
Le corse iniziate prima delle ore 11.00 e non ancora ultimate proseguiranno fino al capolinea per quanto riguarda il servizio urbano, mentre proseguiranno fino al completamento della corsa quelle del Servizio Extraurbano e delle ferrovie Trento-Malè-Mezzana e Trento-Borgo-Bassano. Il servizio riprenderà con le corse in partenza successivamente alle ore 15.00.
L’ultimo sciopero, di pari durata indetto dall’Organizzazione sindacale USB ha avuto una percentuale di adesione pari al 7,38% del personale di Trentino Trasporti S.p.a.
Le corse iniziate prima delle ore 11.00 e non ancora ultimate proseguiranno fino al capolinea per quanto riguarda il servizio urbano, mentre proseguiranno fino al completamento della corsa quelle del Servizio Extraurbano e delle ferrovie Trento-Malè-Mezzana e Trento-Borgo-Bassano. Il servizio riprenderà con le corse in partenza successivamente alle ore 15.00.
L’ultimo sciopero, di pari durata indetto dall’Organizzazione sindacale USB ha avuto una percentuale di adesione pari al 7,38% del personale di Trentino Trasporti S.p.a.
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione