Il programma
mercoledì 20 Dicembre, 2023
Trento, Capodanno in piazza Duomo con musica e dj set. Dopo la mezzanotte atteso Andrea Damante
di Redazione
L’appuntamento è in piazza Duomo domenica 31 dicembre a partire dalle 21 con diversi artisti che accompagneranno il pubblico fino alle 2 di notte

La città di Trento si prepara a festeggiare l’arrivo del 2024 all’insegna della musica. L’appuntamento è in piazza Duomo domenica 31 dicembre a partire dalle 21 con diversi artisti che accompagneranno il pubblico fino alle 2 di notte.
A dare inizio alla serata sarà il dj Daniele Battan, seguito alle 21.30 dai Livequeen, cover band molto apprezzata per le coreografie esuberanti e i teatrali cambi d’abito. Con oltre 250 date già in programma in Italia e in Europa, la band ripercorre i grandi successi dei Queen a partire dai loro esordi.
Dopo il tributo alla leggendaria band inglese, alle 22.40 sarà il turno di un’altra cover band, i Back to the Stars. Conosciuti per la fedeltà delle scenografie e in generale per lo stile live simile all’originale, il gruppo riscalderà gli animi dei presenti con le canzoni più celebri dei Coldplay.
Dopo l’intermezzo del countdown e degli auguri per il nuovo anno, il dj veronese Andrea Damante farà ballare la piazza al ritmo dei suoi successi.
A conclusione dell’evento, altri due dj si esibiranno sul palco inaugurando il nuovo anno: il produttore trentino Blender (reduce da numerose date europee), accompagnato dal talento emergente Valerio Lampis.
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»