prevenzione
martedì 14 Ottobre, 2025
Trento, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Come, quando e dove: tutto quello che c’è da sapere
di Redazione
Dal 15 ottobre somministrazioni nei centri di Apss e dai medici di famiglia. Prevista la somministrazione gratuita per tutte le persone più esposte al rischio di complicanze o di contagio

Chi deve vaccinarsi
La vaccinazione è gratuita per tutte le persone più esposte al rischio di complicanze o di contagio, e in particolare per:
- medici e personale sanitario di assistenza
- persone con più di 60 anni
- donne in gravidanza e nel post partum
- popolazione a rischio (malati cronici, familiari di soggetti ad alto rischio, caregiver etc.)
- bambini dai sei mesi ai sei anni
- forze di polizia e vigili del fuoco
- persone che per motivi di lavoro entrano in contatto con animali (allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori, veterinari pubblici e privati etc.)
- donatori di sangue
- personale dei servizi socio-educativi, dell’infanzia e della scuola
- personale addetto al trasporto pubblico
- lavoratori al dettaglio di generi alimentari e della grande distribuzione
- altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione per motivi legati allo svolgimento della loro attività lavorativa.
Quando e dove vaccinarsi
Ci si può vaccinare dal 15 ottobre dal proprio medico o pediatra di famiglia o nei centri vaccinali dell’Apss. La prenotazione va fatta tramite Cup online o l’app TreC+. La protezione diventa efficace dopo circa due settimane e dura fino a sei mesi. Poiché i picchi influenzali si registrano generalmente tra dicembre e febbraio, è importante vaccinarsi tempestivamente per garantire la massima copertura durante la stagione epidemica.
opere
Depuratore di Arco, aggiudicati i lavori da oltre 2 milioni di euro per ottimizzare l'impianto
di Redazione
L’opera, con la copertura delle vasche di ossidazione, comporterà significativi benefici funzionali, estetici e ambientali in una zona a forte vocazione turistica, limitando l’intensità degli odori emessi grazie alla compartimentazione e alla successiva realizzazione di un impianto di trattamento dell’aria