L'appuntamento
mercoledì 5 Luglio, 2023
Tra cambiamenti climatici e nuove tecnologie: oggi a Lavis si parla del futuro dell’agricoltura trentina
di Redazione
Alle 17.45 all'auditorium cantina sociale. L'evento è organizzato dall'associazione politica Campobase

Quale futuro per l’agricoltura trentina? Tenterà di rispondere a questo quesito il convegno organizzato da Campobase («Riprogettare il futuro dell’agricoltura trentina» sarà, per l’appunto, il titolo) che si terrà nel pomeriggo di oggi, 5 luglio, alle 17.45, all’auditorium cantina sociale di Lavis (via Zippel, 2). Tra cambiamenti climatici, inflazione (ma anche alla luce delle opportunità derivanti dalle nuove tecnologie), il tema si presta ad essere uno di quelli caldi in vista della campagna elettorale. Dopo il saluto di Michael Rech, sindaco dil Folgaria e segretario politico di Campobase, interverranno Francesco Salamini (già presidente della Fondazione Edmund Mach), Riccardo Velasco (direttore viticultura ed enologia del Crea), Cinzia Cainelli (vicepresidente di Confagricoltura del Trentino), Eleonora Cemin (giovane allevatrice) e Annibale Salsa (antropologo). Previsto un intervento, infine, di Paolo De Castro, europarlamentare Pd e già ministro dell’agricoltura e di Francesco Valduga, sindaco di Rovereto e candidato presidente della Provincia per il centrosinistra. A moderare il dibattito, l’ex presidente della Provincia, Lorenzo Dellai.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»