L'appuntamento
domenica 31 Agosto, 2025
Settembre in val di Sole è all’insegna del formaggio: ecco il Cheese FestiVal
di Sergio Zanella
La celeberrima asta, le feste agricole e fiere: ecco il calendario

Dal 6 al 22 settembre la Val di Sole si trasforma in una grande festa del gusto e della tradizione con il «Cheese FestiVal di Sole», la rassegna casearia che celebra il prodotto simbolo della valle e il lavoro instancabile degli allevatori. Un appuntamento che intreccia sapori autentici, cultura contadina e convivialità: dalle fiere agricole agli spettacoli enogastronomici, fino all’attesissima asta di Castel Caldes, dove chef e appassionati si contenderanno a colpi di rilanci i formaggi di malga più pregiati.
Casolet superstar
Il protagonista assoluto non può che essere il Casolét, piccolo e morbido formaggio dal gusto delicato, capace di racchiudere in sé la storia millenaria della valle. Nato tra i pascoli d’alta quota, un tempo era il «formaggio di casa» delle famiglie solandre, preparato con latte crudo e consumato soprattutto nei mesi invernali. Il suo stesso nome – dal latino caseolus, cioè «piccolo formaggio» – richiama la dimensione raccolta delle forme, che pesano circa mezzo chilo e hanno diametri compresi tra i 10 e i 22 centimetri. Da cibo semplice e quotidiano, oggi il Casolét è diventato ambasciatore del territorio, simbolo di autenticità e di una comunità che sa innovarsi senza perdere le proprie radici.
«Il Cheese FestiVal di Sole non è soltanto un evento gastronomico, ma un’occasione di incontro e scoperta – spiega Fabio Sacco, direttore di ApT Val di Sole – Chi partecipa potrà vivere l’accoglienza della comunità, conoscere la passione dei produttori e lasciarsi sorprendere da un territorio che si racconta attraverso i suoi sapori».
Gli appuntamenti in valle
Il calendario è denso di iniziative che toccano diversi paesi della valle. Si parte con la «Fera dei Sèt», mostra-mercato del bestiame in programma a Fucine di Ossana il 6 e 7 settembre. Dal 12 al 14 settembre la Val di Peio ospita la «Festa dell’Agricoltura», tre giorni dedicati a tradizioni, laboratori e degustazioni. A Malé, il 19 settembre, torna la storica «Fera de San Maté», che richiama le origini rurali della valle, mentre il fine settimana del 20 e 21 settembre la Val di Rabbi propone «Latte in festa», con visite guidate, assaggi e la suggestiva Desmalghjada, il ritorno delle mandrie dall’alpeggio, un rito che segna la fine dell’estate. Gran finale con la decima edizione dell’asta dei formaggi di malga, lunedì 22 settembre alle ore 18 nello scenografico Castel Caldes, maniero inserito tra «I borghi più belli d’Italia». Qui ristoratori, chef e appassionati alzeranno le palette per aggiudicarsi forme rare, stagionate da 1 a 10 anni, provenienti non solo dalla Val di Sole ma anche da altre vallate trentine. A rendere unici questi prodotti è il lavoro dell’affinatore, professionista che, grazie a esperienza e sensibilità, accompagna il formaggio lungo la maturazione, esaltandone profumi e consistenza. L’evento, a numero chiuso e su prenotazione (0463.901280), si annuncia ancora una volta tra i più attesi.