Ricerca

sabato 6 Settembre, 2025

Scuola: chi frequenta corsi estivi mostra il 7% in più di apprendimento in italiano e matematica. Lo studio della Fondazione Bruno Kessler

di

La ricerca è stata pubblicata su Educational researcher. Per alcuni, i più fortunati, i mesi estivi sono una continua fonte di stimolo

I programmi estivi di apprendimento per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado sono efficaci. Al rientro in aula infatti chi ha partecipato ha mostrato il +7 per cento di apprendimento per l’italiano e il +4 per cento per la matematica. E’ quanto emerge dal primo studio italiano realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, pubblicato sulla rivista scientifica Educational researcher, che ha preso in esame oltre mille bambini che hanno partecipato al progetto ‘Arcipelago educativo’ di Save The Children e Fondazione Agnelli in nove città d’Italia e più precisamente Ancona, Aprilia, Bari, Marghera, Milano, Napoli, Palermo, Rosarno e Torino.

 

«In Italia, le vacanze estive sono lunghe per tutti, ma non sono uguali per tutti – ha spiegato il ricercatore della Fondazione Kessler Davide Azzolini che ha realizzato lo studio con Martina Mazzoli, Sergiu Burlacu ed Enrico Rettore -. Per alcuni, i più fortunati, i mesi estivi sono una continua fonte di stimolo, apprendimento, scoperta mentre per altri sono mesi di ozio e solitudine. Le esperienze vissute durante l’estate possono creare disparità nel mantenimento e nello sviluppo degli apprendimenti e avere conseguenze sul rientro a scuola a settembre. Cosa si può fare, quindi, per far sì che per tutti, anche gli studenti meno fortunati, l’estate non diventi un periodo di perdita degli apprendimenti? Con questo studio abbiamo testato l’efficacia di un intervento realizzato su scala nazionale e abbiamo prodotto evidenza empirica solida sugli interventi di supporto agli apprendimenti durante l’estate e sul loro potenziale come strumenti di contrasto alle disparità negli apprendimenti stessi».