I dati
venerdì 3 Ottobre, 2025
Sciopero per Gaza: si sono astenuti dal lavoro il 5,1% dei dipendenti della Provincia di Trento. Chiuse per alta adesione le biblioteche di Trento e di Rovereto
di Benedetta Centin
I numeri diffusi da piazza Dante: nelle scuole dell'infanzia assente il 3% delle maestre

Stando alla Cgil, che assieme all’Usb ha indetto la mobilitazione, ieri «è stato un successo: più di 2 milioni di persone sono scese in piazza in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali, per fermare il genocidio e a sostegno della popolazione di Gaza». Secondo il sindacato un’adesione media nazionale che si è attestata «intorno al 60%».
Per Trento il dato fornito è solo parziale. Quello che è certo, a detta della segreteria locale della Cgil, è che a prendere parte allo sciopero sono stati in 10mila. Sulla partecipazione i numeri riguardano ancora solo alcuni comparti, come fa sapere l’ufficio stampa. «L’adesione ieri è stata superiore, addirittura doppia, rispetto agli ultimi scioperi generali — quando la partecipazione registrata era al di sotto del 5% — per quanto riguarda i dipendenti della Provincia e delle funzioni centrali». Comparto, questo, di cui fanno parte lavoratori e lavoratrici di ministeri ed enti pubblici non economici come Inps, Inail. Insomma, ieri avrebbero preso parte allo sciopero circa il 10% di questi lavoratori. Percentuali, queste, ribadiamo, parziali e provvisorie.
Già in giornata comunque la Cgil dovrebbe essere in grado di fornire dati complessivi sull’adesione, specifici anche per ciascuna delle categorie di lavoratori, a partire da Sanità e Scuola.
I dati della Provincia
A rendere noti i primi dati, con percentuali però più ridotte, anche il Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento. Per quanto riguarda il personale del comparto autonomie locali dipendente della Provincia — si legge in una nota — su un totale di 4.434 unità i partecipanti allo sciopero sono stati 228, pari a circa il 5,1%. Il monitoraggio avviato su un campione significativo conferma un trend simile anche nel comparto scuola, che comprende sia il personale docente che il personale Ata delle istituzioni scolastiche ex a carattere statale. Rispetto poi al personale delle scuole dell’infanzia provinciali, l’adesione — secondo la prima rilevazione della Provincia di Trento — si attesta intorno al 3%.
Biblioteche chiuse
Lo sciopero indetto ha fatto anche abbassare serrande e tenere chiuse delle strutture a servizio della cittadinanza.
È stato così per il Mag, il Museo Alto Garda di Riva, per le biblioteche di Trento e di Rovereto, ancora per il Centro socio educativo Il Quadrifoglio di Trento e per la gran parte dei nidi cooperative.
Disagi anche al Muse di Trento e al Mart di Rovereto senza educatori in servizio.
Quanto invece ai lavoratori del «Punto d’incontro» e della Centrale unica d’emergenza a cui non è data la possibilità di scioperare, hanno donato la giornata stipendiale di ieri ad associazioni pro Pal pacifiche.