viabilità
sabato 23 Marzo, 2024
Riaperta la strada statale di Folgaria e Valdastico
di Redazione
Lavori di ripristino completati: da ieri è tornato percorribile il collegamento con il Veneto

Terminati i lavori di ripristino e messa in sicurezza, è tornata percorribile nel pomeriggio di ieri la statale 350 di Folgaria e Valdastico. La strada era stata interessata da un crollo di roccia nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, che aveva fatto scattare la chiusura in località Busatti a Folgaria. L’intervento – a cura di Agenzia provinciale per le opere pubbliche, Servizio opere stradali e ferroviarie, Servizio Gestione strade e Servizio geologico – era stato avviato immediatamente dopo il distacco e si è concluso con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ringrazia “tutti gli operatori, con le ditte specializzate e i servizi provinciali, che sono intervenuti in queste settimane per la messa in sicurezza e il ripristino della sede stradale, consentendo all’Amministrazione di mantenere la funzionalità e la sicurezza di tutta la rete viabile provinciale e di collegamento con le altre regioni”.
Lo scorso 22 febbraio, il diedro di 400 metri cubi che incombeva in parete era stato fatto brillare con 80 chilogrammi di esplosivo. Sono seguite le attività di disgaggio e pulizia e il rinforzo delle porzioni di versante tramite interventi di difesa attiva, come reti, chiodi e pannelli in aderenza alla roccia.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»