viabilità
sabato 23 Marzo, 2024
Riaperta la strada statale di Folgaria e Valdastico
di Redazione
Lavori di ripristino completati: da ieri è tornato percorribile il collegamento con il Veneto
Terminati i lavori di ripristino e messa in sicurezza, è tornata percorribile nel pomeriggio di ieri la statale 350 di Folgaria e Valdastico. La strada era stata interessata da un crollo di roccia nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, che aveva fatto scattare la chiusura in località Busatti a Folgaria. L’intervento – a cura di Agenzia provinciale per le opere pubbliche, Servizio opere stradali e ferroviarie, Servizio Gestione strade e Servizio geologico – era stato avviato immediatamente dopo il distacco e si è concluso con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ringrazia “tutti gli operatori, con le ditte specializzate e i servizi provinciali, che sono intervenuti in queste settimane per la messa in sicurezza e il ripristino della sede stradale, consentendo all’Amministrazione di mantenere la funzionalità e la sicurezza di tutta la rete viabile provinciale e di collegamento con le altre regioni”.
Lo scorso 22 febbraio, il diedro di 400 metri cubi che incombeva in parete era stato fatto brillare con 80 chilogrammi di esplosivo. Sono seguite le attività di disgaggio e pulizia e il rinforzo delle porzioni di versante tramite interventi di difesa attiva, come reti, chiodi e pannelli in aderenza alla roccia.
l'inchiesta
Non è mai troppo tardi per imparare: ai corsi serali oltre mille studenti. Metà hanno già un titolo di studio
di Federico Izzo
Gli iscritti tornano a crescere dopo il crollo nel periodo Covid. Periti (Dipartimento istruzione): «Ci sono sempre più giovani. Obiettivo? Rafforzare il rapporto con le agenzie del lavoro»
l'analisi
In Trentino ci sono 134mila cani: sono uno ogni quattro abitanti. Lombardini: «Ma se ne disfano sempre di più»
di Giacomo Polli
I gatti sono circa 20mila mentre i furetti 25. Il presidente dell’associazione Lndc: «Alcune persone che accumulano animali nel tempo e finiscono per gestirli male. Così scatta il sequestro»