letteratura
giovedì 27 Febbraio, 2025
Premio Strega, alla Biblioteca in mostra le opere vincitrici
di Redazione
I visitatori potranno così ripercorrere l’evoluzione di uno tra i più prestigiosi riconoscimenti della narrativa italiana, che ha promosso testi come «La bella estate» di Cesare Pavese e «I racconti» di Alberto Moravia
Da oggi a domenica 9 marzo, gli appassionati di letteratura troveranno esposte nella sala Manzoni della Biblioteca tutte le opere che dal 1947 a oggi hanno vinto il Premio Strega o hanno ricevuto la menzione speciale.
I visitatori potranno così ripercorrere l’evoluzione di uno tra i più prestigiosi riconoscimenti della narrativa italiana, che ha promosso testi come La bella estate di Cesare Pavese, I racconti di Alberto Moravia, L’isola di Arturo di Elsa Morante o, tra i più recenti, Spatriati di Mario Desiati e L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio. Tutti i libri sono disponibili per il prestito.
La mostra e il catalogo a corredo sono stati curati da Ilaria Valzolgher del liceo Galilei e da Martina Giuffrida del liceo Rosmini, impegnate nel percorso di alternanza scuola lavoro in Biblioteca.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani