Il progetto
sabato 3 Dicembre, 2022
Passi di tango per frenare il Parkinson: il Cimec avvia la ricerca
di Denise Rocca
La danza può essere di aiuto per fronteggiare gli effetti fisici e sociali della malattia, mancano però evidenze di tipo scientifico. La sperimentazione parte a febbraio con 24 posti. Candidature aperte

A scuola di tango per combattere gli effetti di una malattia come il Parkinson che sono fisici, evidenti, ma anche psicologici con un progressivo isolamento sociale a cui spesso le persone affette da questa malattia vanno incontro a causa della vergogna e dell’imbarazzo di mostrare un decadimento fisico al mondo di affetti e conoscenze che li circonda. La danza, il tango in particolare, può essere un modo per combattere gli effetti del Parkinson sulla mobilità e sull’aspetto sociale a fianco della terapia farmacologica. A studiare dal punto di vista scientifico questa intuizione sarà Luca Turella, professore associato del Centro Mente-Cervello (Cimec), con il Comune di Rovereto, su una selezione di pa...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Flotilla, il medico roveretano Riccardo Corradini: «L'assalto degli israeliani in elicottero, poi le violenze. Noi irresponsabili? Portavamo cibo ai bambini di Gaza»
di Tommaso Di Giannantonio
Il chirurgo trentino racconta l'esperienza sulla nave Conscience e i tre giorni in carcere: «Abbiamo vissuto un’infinitesima parte di ciò che accade ogni giorno in Palestina. Noi e le piazze tasselli di una coscienza collettiva che ha detto basta al genocidio»
L'iniziativa
Rovereto, cittadinanza (onoraria) agli studenti stranieri: martedì il Comune vota la mozione simbolica
di Francesca Dalrì
La proposta arriva da Officina Comune e trova il sostegno di tutta la maggioranza. Sono oltre 1.100 gli alunni con cittadinanza non italiana nella Città della Quercia