L'avviso
giovedì 17 Agosto, 2023
Nuova allerta meteo in Trentino: tutti i dettagli
di Redazione
In casi di emergenza chiamare il Nue 112
-1024x650.jpg)
Una nuova allerta meteo ordinaria è stata diramata dalla Protezione civile del Trentino. Dal pomeriggio-sera di oggi, giovedì 17 agosto 2023, a cominciare dai rilievi settentrionali, un lieve cedimento della pressione potrà favorire lo sviluppo di rovesci e temporali stazionari e localmente intensi che, soprattutto in serata, potranno interessare anche le valli più ampie. Su aree ristrette potranno verificarsi precipitazioni abbondanti in poco tempo, frequenti fulminazioni, forti raffiche di vento e non del tutto esclusa la possibilità di grandine di piccole o medie dimensioni. I temporali sono attesi cessare in tarda serata o nelle prime ore di domani. L’allerta scatta, dunque, dalle 14 di oggi e termina, salvo proroghe, alle 5 di domani, venerdì 18 agosto su tutto il territorio provinciale.
Si ritengono possibili, a partire dal primo pomeriggio di giovedì problemi dovuti principalmente a:
- erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, frane e colate rapide;
- forti raffiche di vento, grandine e fulminazioni.
Sono possibili disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi. La Protezione civile invia la popolazione a:
- porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi;
- evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo;
- evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti;
- evitare di sostare sotto gli alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili.
Per eventuali situazioni di emergenza l’indicazione rimane quella di chiamare tempestivamente il numero unico 112 (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000). Informazioni sulle norme di autoprotezione sono disponibili sul sito web, nella sezione «Rischi».