Danza
lunedì 21 Novembre, 2022
«Noi, Billy Elliot di Lavis», il documentario che combatte i pregiudizi sulla danza
di Davide Sgrò
Liberi di danzare. Etichette, stereotipi e pressioni di genere non possono frenare talenti e voglia di danzare. In un video le storie di ragazzi e ragazze che vanno oltre i pregiudizi

Lavis L’assenza di ballerini maschi, l’impossibilità di sentirsi realizzati nello sport che si ama, il genitore che impone la sua contrarietà. Sono solo alcune delle storie di fronte a cui si è trovata Manuela Zennaro, direttrice della scuola di danza «Ritmomisto» di Lavis. Storie come quella di Jeremy (15 anni), bullizzato dall’età di sei anni perché la danza è «uno sport da femmine». «Mi dicevano omosessuale perché ballavo – racconta – ma non ho mai smesso: ballare mi libera da tutto». Jeremy frequenta il secondo anno di liceo di scienze umane all’Arcivescovile e pratica danza sportiva, nello specifico latino-americano, da ormai nove anni. Prima di questo ha praticato per molti anni la ginnastica ar...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Para hockey su ghiaccio, il lavisano Rosa è capitano della Nazionale: «Il soprannome “Pink Cadillac”? Me lo diede Nikko Landeros»
di Jacopo Mustaffi
Il giovane, classe 1987, gioca nei South Tirol Eagles: «Il “3” che porto sulla maglia è un omaggio a Paolo Maldini. È sempre stato il mio idolo»