il lutto
lunedì 12 Giugno, 2023
È morto Silvio Berlusconi
di Sara Alouani
L'annuncio dell'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per una leucemia mielomonocitica. Il fratello dell'ex premier e i quattro figli chiamati per l'ultimo saluto. L'omaggio di Mediaset

Silvio Berlusconi è morto oggi all’età di 86 anni all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo. In mattinata nella struttura sanitaria sono arrivati il fratello dell’ex premier, Paolo Berlusconi, e i figli Marina, Eleonora, Barbara e Pier Silvio. La notizia è stata confermata anche dalle reti Mediaset. I primi a darla in lacrime dagli studi di Mattina 5 Federica Panicucci e Francesco Vecchi. Le trasmissioni sono state interrotte per annunciare uno speciale in onore del leader di Forza Italia.
“Non c’è nessuno sulla scena mondiale che può pretendere di confrontarsi con me, nessuno dei protagonisti della politica che ha il mio passato, che ha la storia che ho io”. Così dichiarava Silvio Berlusconi. Con lui si chiude un’epoca politica, che ha fatto discutere, a volte anche imbarazzato, ma che ha comunque l’onore e l’onere di aver segnato la storia, il costume, i media e lo stile dell’Italia intera. Il berlusconismo termina qui con l’uscita di scena del Cavaliere o ex Cav, titolo a cui rinunciò nel 2014 dopo la condanna penale per il processo Mediaset, ma che compare ancora tra le onorificenze consegnate dalla presidenza della Repubblica.
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»