Sport
venerdì 2 Dicembre, 2022
«Mo ve o buco sto mondiale» a Trento arriva un altro sport con Messi, la grande Jugoslavia e Socrates
di Redazione
Mentre finiscono le partite dei gironi in Qatar, a Trento arriva il contro-mondiale con gli appuntamenti organizzati dalla libreria Due Punti

«Calcio e geopolitica, sport e libri, storie e birrette» recita la locandina dell’evento organizzato a Trento che animerà gli spazi del Cafè de la Paix oggi a partire dalle 17.30 e la Bookique domani alle 10.30. Lo scopo degli appuntamenti è quello di confrontarsi sul senso dello sport in generale in un momento in cui, con i mondiali in Qatar, l’anima stessa del calcio è messa in discussione. Il primo appuntamento della giornata è alle 17:30 con Carlo Martinelli che dialogherà con alcuni degli autori di «Rivali» l’ultimo libro pubblicato dalla redazione de «L’Ultimo Uomo» e che racconta alcune delle coppie di sportivi che, nella loro contrapposizione, hanno definito le epoche dei loro sport. Il secondo incontro alle 18:30 vedrà la presentazione del numero 7 della rivista «Menelique» una pubblicazione monografica che ha dedicato un’intera edizione allo sport nelle sue tante sfaccettature. La giornata si concluderà con l’ultimo incontro, in programma alle 20.00 quando Marco Gnaccolini e Ivan Grozny, autori rispettivamente di «Socrates» e «Quando c’era Lula», porteranno gli spettatori in Brasile. La rassegna terminerà poi sabato mattina con l’appuntamento in Bookique alle 10.30 con il dialogo tra il giornalista Tommaso Giagni e lo scrittore Fabrizio Gabrielli che presenta il suo libro sul 10 argentino «Messi».
Il lutto
Addio ad Alessio Coser, fotogiornalista impegnato nel sociale. Il collega Rensi: «Raccontava le storie degli ultimi»
di Tommaso Di Giannantonio
Se n'è andato all'età di 58 anni a causa di una malattia. Fotografo dell'Adige dal 2007, ha realizzato numerosi progetti. Cattani Faggion: «Viveva la fotografia come impegno sociale e civile»
psicot
Il mito della perfezione e il senso di inadeguatezza, l'esperta: «Smettiamo di vivere per un voto, una medaglia, un like»
di Stefania Santoni
La counsellor Beatrice Monticelli: «Viviamo in una società della performance. Arriviamo a un traguardo e, invece di potercelo godere, subito ne spunta un altro. Possiamo dirci: “oggi va bene così”, anche se non siamo al massimo»