Infortunio sul lavoro
sabato 9 Novembre, 2024
Mezzolombardo, le vernici prendono fuoco: operaio stradale ustionato alle gambe
di Redazione
L'incidente è avvenuto intorno alle 17. L'uomo, di 36 anni, è stato trasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento

Grave incidente sul lavoro, oggi pomeriggio, a Mezzolombardo. Un operaio di una ditta specializzata in segnaletica stradale è rimasto ustionato alle gambe durante le attività di verniciatura. L’uomo, di 36 anni, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Santa Chiara di Trento.
L’allarme è scattato poco dopo le 17. Secondo le prime informazioni l’operaio stava utilizzando la macchina traccialinee nel parcheggio antistante la pasticceria La Stua. Quando sono arrivati sul posto i vigili del fuoco volontari hanno trovato un bidone di solventi rovesciato. Non è chiaro se la fiammata sia scaturita da un malfunzionamento della macchina oppure se sia partita dal contatto con i solventi. L’operaio avrebbe riportato un’ustione di secondo grado. Ora si trova ricoverato al Santa Chiara.
I rilievi sono stati affidati agli ispettori dell’Uopsal (Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro), supportati dai carabinieri.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»