Scuola
mercoledì 18 Giugno, 2025
Maturità, ecco le sette tracce della prima prova: una poesia di Pasolini, Borsellino, l’analisi del «Gattopardo» e una riflessione sul rispetto
di Redazione
Alla fine il toto-temi della vigilia era fuori strada. Tra i temi proposti anche «Un quarto d’era (geologica) di celebrità» del filosofo Telmo Pievani

Le buste tanto attese, dopo una notte insonne per migliaia di studentesse e studenti, sono arrivate. E i pronostici – come da copione – erano tutti fuori strada. Ma quali sono le tracce del ministero dell’Istruzione per la prima prova di Maturità? Ecco tutte le sette tracce del tema di italiano
Le tracce del tema di italiano sono l’analisi del testo di una poesia di Pier Paolo Pasolini, tratta dall’opera “Dal diario”: si tratta di “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza. La seconda analisi del testo è un brano del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina. Poi ancora: “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon, una riflessione sulla parola dell’anno Treccani, “Rispetto”, tratto da un articolo dell’ex caporedattore di Avvenire, Riccardo Maccioni, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo Telmo Pievani, “I giovani, la mia speranza” del giudice antimafia Paolo Borsellino, un articolo su “L’indignazione è il moto del mondo social. Ma serve a qualcosa?” di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.
L'intervista
Scuola, Gerosa: «Via libera alla riforma delle carenze per il 2026: niente esami di riparazione, ma più vincoli»
di Tommaso di Giannantonio
L'assessora fa il punto sul confronto con il ministero: «Sarà una terza via trentina. Tante bocciature? Abbiamo un sistema di valutazione rigoroso»
Scuola
Scuola, in Trentino si boccia di più: su 19mila studenti oltre 1300 non vengono ammessi all'anno successivo
di Tommaso Di Giannantonio
I dati del ministero: alle superiori il 6,8% non viene promosso, valore superiore alla media nazionale e secondo solo a Sardegna, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna
l'opinione
Boom delle scuole paritarie, il sovrintendente Rizza: «Rischio segregazione sociale»
di Tommaso Di Giannantonio
L’ex dirigente: «Il finanziamento pubblico risponde a un principio fondamentale: trasformare la libertà di scelta educativa da privilegio per pochi a diritto esigibile per molti. È una prassi in molti Paesi europei»