l'omaggio
martedì 12 Agosto, 2025
Mattia Debertolis, la nazionale di Mountain Bike Orienteering gareggerà con il lutto al braccio ai Mondiali in Polonia
di Sara Alouani
La richiesta è pervenuta attraverso un comunicato pubblicato dalla Fiso che precisa: «Ogni notizia di rilievo sui risultati verrà rinviata ad un momento più opportuno»

Seguito alla drammatica scomparsa di Mattia Debertolis, avvenuta ieri 11 agosto dopo giorni di agonia in ospedale, la squadra nazionale di MTB-O (mountain bike orienteering), prossima alle competizioni mondiali in Polonia, gareggerà indossando il lutto al braccio in ricordo dell’atleta della Nazionale italiana di Corsa Orientamento colpito da un grave problema di salute durante la gara d’esordio dei World Games in Cina,
La richiesta formale è pervenuta attraverso un comunicato pubblicato dalla Fiso nella notte di lunedì, una decisione presa pochissime ore dopo la comunicazione della morte del giovane: «Vi invito, compatibilmente con l’attrezzatura consentita in gara, ad indossare il lutto al braccio» si legge nella nota a firma del presidente Alfio Giomi.
Una scelta fatta assieme alla famiglia di Mattia, infatti, il comunicato specifica che durante le gare «per volontà della famiglia di Mattia e d’accordo anche con il Consiglio Federale, gli atleti potranno prendere parte alle competizioni in nome e in memoria di Mattia stesso».
Visto il momento particolarmente tragico, la Federazione ha altresì comunicato che «nel rispetto della memoria di Mattia, ogni notizia in merito agli eventuali risultati di rilievo della nazionale verrà rinviata ad un momento più opportuno» e invita atleti, allenatori, accompagnatori, parenti e conoscenti ad «astenersi da comunicazioni celebrative o che in qualche modo possano mancare di rispetto alla memoria del nostro caro Mattia».
L'intervento
Campania, anche la protezione civile trentina coinvolta nella «Missione Vesuvio» per domare l'incendio sul vulcano
di Redazione
Le fiamme hanno già devastato almeno 560 ettari di bosco e portato alla chiusura di diversi sentieri e siti archeologici. 22 operatori in partenza dal Trentino