La disputa
giovedì 1 Febbraio, 2024
Maestri contro Gerosa sul diritto alla disconnessione: «Politica da “libro e moschetto”»
di Redazione
La consigliera provinciale si scaglia sulla lettera diramata dall'assessorato all'Istruzione

La presa di posizione è netta e chiara e, dopo quanto sostenuto dall’assessora provinciale all’istruzione, la consigliera provinciale Lucia Maestri si scaglia contro Gerosa: «Complimenti! Partenza con i fuochi d’artificio per la nuova Assessore all’Istruzione che rivendicando il “diritto alla disconnessione”, in vista del carnevale, lo applica anzitutto a sé stessa,- con tanta con buona pace di ogni senso di ragionevolezza. Non è uno scherzo. Niente compiti durante le vacanze. Un invito, che tutto sommato potrebbe anche essere condivisibile, evidentemente non bastava ed ecco allora un ordine scritto in una circolare dell’Assessore, che appunto impone ai docenti il divieto di dare compiti ai ragazzi. Forse il tutto è dettato da inconfessabili nostalgie dei bei tempi, quando il “partito” stabiliva cosa e come dovesse essere insegnato nelle scuole del regno – “libro e moschetto….” – oppure da un esagerata coltivazione del consenso, dimenticando però che i minorenni, che sono la gran parte degli studenti, non votano ancora. Di questo passo, agli insegnanti cosa resterà? Il diritto di pensare, ma solo in silenzio?»
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»