storie
martedì 3 Dicembre, 2024
Lo chef Thomas Ortler: «Sono uno storico, ma poi ho scelto la cucina»
di Margherita Montanari
Il 31enne cuoco altoatesino soprannominato il "ribelle": «Quando finisco il lavoro mangio i biscotti con il latte»
Nell’Alta Valle Venosta, Thomas Ortler è per molti «il ribelle». Forse oggi è un’etichetta scanzonata che resiste al passaggio del tempo, ma non era così 6 anni fa, quando lo chef ha aperto il suo primo ristorante, il Flurin. Aveva appena 25 anni, una laurea in storia e scienze sociali conseguita tra Vienna e Berlino, e una passione per la cucina coltivata viaggiando per l’Europa. Nelle ricette sudtirolesi, ha voluto portare influenze della cucina giapponese, tedesca e spagnola. Un passaggio non semplice da metabolizzare per gli abitanti di Glorenza, un paesino di appena 900 abitanti, nascosto tra le montagne al confine tra Italia e Svizzera. «All’inizio ero visto come un eretico. Con il tempo sono ri...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre