Sanità
martedì 15 Aprile, 2025
Ledro, cambio tra i medici di base: i pazienti in cura dal dottor Michele Mora saranno seguiti da un nuovo medico
di Redazione
Il cambio scatta dal 28 aprile. Al termine di tale procedura gli utenti potranno, se lo desiderano, effettuare nuovamente la propria scelta del medico di base

A partire dal prossimo 28 aprile, i pazienti in cura dal dottor Michele Mora saranno seguiti da un nuovo medico. La modifica si rende necessaria a seguito delle dimissioni del dottor Mora e gli utenti non dovranno fare nulla in questa occasione. Il nuovo professionista individuato sarà incaricato per un tempo limitato, durante il quale saranno perfezionate le procedure per la nomina (verrà pubblicato a breve il bando provinciale per la copertura delle zone carenti di assistenza primaria) di un nuovo medico, da parte dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Al termine di tale procedura gli utenti potranno, se lo desiderano, effettuare nuovamente la propria scelta del medico di base. L’amministrazione comunale si dispiace per il disagio ma ricorda che il servizio sarà sempre garantito. Spiace che, negli ultimi tempi, per molti utenti siano stati necessari frequenti cambi del medico di base. Quando verrà indicato il contratto telefonico del nuovo medico, il Comune emetterà un’ulteriore comunicazione; le informazioni saranno comunque disponibili sul sito Apss.
L'intervista
Scuola, Gerosa: «Via libera alla riforma delle carenze per il 2026: niente esami di riparazione, ma più vincoli»
di Tommaso di Giannantonio
L'assessora fa il punto sul confronto con il ministero: «Sarà una terza via trentina. Tante bocciature? Abbiamo un sistema di valutazione rigoroso»
Scuola
Scuola, in Trentino si boccia di più: su 19mila studenti oltre 1300 non vengono ammessi all'anno successivo
di Tommaso Di Giannantonio
I dati del ministero: alle superiori il 6,8% non viene promosso, valore superiore alla media nazionale e secondo solo a Sardegna, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna
l'opinione
Boom delle scuole paritarie, il sovrintendente Rizza: «Rischio segregazione sociale»
di Tommaso Di Giannantonio
L’ex dirigente: «Il finanziamento pubblico risponde a un principio fondamentale: trasformare la libertà di scelta educativa da privilegio per pochi a diritto esigibile per molti. È una prassi in molti Paesi europei»