Cultura
venerdì 10 Ottobre, 2025
László Krasznahorkai, il Nobel ungherese scoperto (e tradotto in Italia) dalla casa editrice Zandonai. Geri: «L’incontro? In un Café di Budapest»
di Carlo Martinelli
Nel 2013 «Melancolia della resistenza» pubblicato dalla casa editrice trentina. Storia di una intuizione geniale

Siamo ridotti così: che se il Nobel della letteratura va ad uno scrittore che si chiama László Krasznahorkai si ironizza sull’impronunciabilità del cognome e si alza il ditino: e chi diavolo lo conosce questo qui? Ma fanno apposta a scegliere scrittori sconosciuti? Vaglielo a dire che in Italia di László Krasznahorkai al momento ci sono in catalogo sette titoli, tutti pubblicati da Bompiani.
«Non mi stupisce questa reazione», commenta Giuliano Geri, che ha messo da anni radici in quel di Trento ed è oggi editor delle Edizioni Alphabeta Verlag, il marchio altoatesino, parte del gruppo Raetia. Un parere, il suo, che va ascoltato con attenzione. Perché? Lo spiega bene quel che ieri ha scritto, in rete, A...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl riconoscimento
«Hidden Trento», la app di FBK che fa rivivere la città in realtà aumentata, vince l’Heritage in Motion Award 2025
di Redazione
L’applicazione, sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, permette di esplorare la Trento del Novecento attraverso percorsi interattivi e narrazioni immersive
L'intervista
L’arabista Sonja Mejcher-Atassi: «Israeliani e palestinesi sono impensabili l’uno senza l’altro. Oggi vedo solo uno Stato binazionale»
di Sara Alouani
Docente di letteratura araba e letteratura comparata all’Università Americana di Beirut, è stata protagonista giovedì all’Università di Trento dell'avvio del corso di Studi di Genere