L'appuntamento
lunedì 20 Marzo, 2023
«Ismael e gli altri. Una storia di migrazione e caporalato». La vicenda di sfruttamento lavorativo accaduta in Trentino diventa un fumetto
di Redazione
Il graphic novel sarà presentato al Bruno sabato alla presenza degli autori

Anche il Trentino non è immune al virus del caporalato. Sulle pagine de Il T Quotidiano era stato Marco Omizzolo a sollevare il tema lo scorso dicembre.
A testimoniare quanto i timori dell’esperto fossero fondate arriva «Ismael e gli altri. Una storia di immigrazione e caporalato», graphic novel edita da Beccogiallo che sarà presentato al Centro Sociale Bruno Sabato alle 17.30 con la presenza degli autori.
Il graphic novel, uscito in libreria il 17 febbraio, racconta la vicenda di caporalato che hanno visto protagonisti i territori del Nord-Est. Una storia che traccia un filo inconfessabile tra criminalità e imprenditoria. «Realizzato in collaborazione con l’ADL Cobas – scrive il comunicato stampa – è prima di tutto un’inchiesta, che si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su alcuni degli aspetti più vergognosi del mondo del lavoro contemporaneo».
Si tratta di temi su cui è doveroso mantenere alta l’attenzione: «Lo scrivere, il narrare, il discutere di migranti come di caporalato ha un andamento carsico – scrivono gli organizzatori – Sono argomenti che affiorano e spariscono in concomitanza, purtroppo, degli interessi politici del momento. Il caporalato è presente oggi in ogni settore produttivo del Paese ed è una costante nel mondo dei migranti. Il caporalato si insinua agevolmente in una legislazione sul lavoro a maglie troppo larghe».
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»
L'intervista
Elvira Mujčić: «I giovani hanno a che fare con un vocabolario bellico. La società civile si muove e manifesta, ma nel mondo nulla cambia»
di Paolo Morando
La scrittrice ospite di Poplar riflette sul tema dell'identità. «Da ogni esperienza usciamo cambiati. Sarebbe bello se potessimo essere tranquillamente legati a tante tradizioni e lingue, invece di doverci per forza definire»