Crisi climatica
mercoledì 21 Giugno, 2023
In sette anni persi un quarto dei ghiacciai
di Simone Casciano
Lo studio sui dati raccolti dalla Sat sulla base di immagini satellitari. Ferrari: «Il 2022? Un disastro, come otto estati»

Anche dallo spazio arriva il grido di allarme per le sorti dei ghiacciai alpini. Un nuovo studio realizzato dalla commissione glaciologica della Sat, analizzando le immagini satellitari, certifica l’agonia, sempre più veloce, delle masse fredde del Trentino. Il periodo preso in considerazione dalla ricerca va dall’estate 2015 fino a quella 2022 e il risultato è che in sette anni in media i ghiacciai del Trentino hanno perso il 25% della propria superficie, un quarto del totale quindi. In particolare quello appena passato è stato un vero e proprio «Annus Horribilis» per la salute delle vette. «In media la perdita di superficie annua è di dieci o venti metri – spiega Cristian Ferrari della commissione g...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»