L'evento
giovedì 2 Ottobre, 2025
«Immagini per Crescere»: laboratori, letture e performance per tutta la famiglia: ecco il programma completo del Festival
di Redazione
L'inaugurazione è in agenda venerdì 3 ottobre, alle 18 a palazzo de Maffei di Lavis

Sarà inaugurato venerdì 3 ottobre, alle 18 a palazzo de Maffei, il festival Immagini per Crescere, organizzato dal Comune di Lavis, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione della Comunità Rotaliana Königsberg e del Comune di Terre d’Adige. Con l’occasione saranno aperte le tre mostre che accompagneranno il festival e che saranno poi visitabili fino a fine mese il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Nei giorni successivi, e per tutto il mese, sono previsti eventi per bambini, genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari. Info e programma sul sito immaginipercrescere.it
LAVIS. Negli ultimi anni si è moltiplicata l’offerta editoriale di libri che cercano di spiegare ai bambini il mondo delle emozioni. Ma è davvero sufficiente parlare di emozioni? Oppure è più potente viverle dentro una storia? È il tema dell’incontro in programma a palazzo Maffei a Lavis, sabato 4 ottobre alle 9.30, con Irene Greco nell’ambito del festival Immagini per Crescere. L’ingresso è libero e non serve la prenotazione.
Questo incontro riflette sulla differenza tra libri “sulle emozioni” e libri che, attraverso la forza della narrazione, fanno sentire le emozioni. Attraverso una selezione di albi illustrati di qualità, si esplorerà come la letteratura sappia parlare alla parte più profonda dell’essere umano – con linguaggio simbolico, affettivo e poetico – coinvolgendo bambini e adulti in un viaggio autentico dentro sé stessi.
LAVIS. Nel pomeriggio di sabato 4 ottobre, alle 16 a palazzo de Maffei a Lavis, Irene Greco – autrice esperta di educazione all’infanzia – terrà un laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, dal titolo “Suoni di carta: leggere con gli occhi, le orecchie e le mani”. Ingresso a 3 euro, prenotazioni sul sito immaginipercrescere.it.
Il silenzio è davvero “silenzioso”? Che rumori sentiamo dentro e attorno a noi? E i libri, che suoni sanno fare? Sarà un laboratorio tattile di lettura del mondo attraverso occhi, orecchie, mani e fantasia.
TERRE D’ADIGE. È già sold out l’appuntamento con il Kamishibai musicale al punto di lettura di Zambana, in programma sabato 4 ottobre alle 18. L’iniziativa con Francesca Venturoli rientra nel programma del festival Immagini per Crescere.
LAVIS. Domenica 5 ottobre, alle 10 a palazzo de Maffei, i bambini dai 0 ai 3 anni possono partecipare al laboratorio “Libri narrati, libri cantati” con Francesca Venturoli, nell’ambito del festival Immagini per Crescere. L’ingresso è a 3 euro, con prenotazioni sul sito immaginipercrescere.it
Il laboratorio si sviluppa attraverso un incontro in cui si alterneranno letture di libri e giochi musicali “nutrienti”, ideati a partite dai libri stessi. I bambini non vengono visti come spettatori passivi da intrattenere: al contrario, sono chiamati a partecipare attivamente cantando, ballando e relazionando gli uni con gli altri con la musica “giocata” in prima persona.
I genitori scopriranno così un nuovo modo di integrare la lettura e il canto attraverso l’uso della voce, della creatività e dei movimenti, piccoli e grandi, ispirati dai libri.
LAVIS. Spesso ci si dimentica che Italo Calvino è stato autore anche di fiabe. Lo si può riscoprire a Lavis, con un appuntamento a teatro rivolto a bambini dai tre ai dieci anni. Domenica 5 ottobre, alle 10 all’Auditorium di piazza degli Alpini, andrà in scena “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, con l’attrice Manuela Chiaffi nell’ambito del festival Immagini per Crescere. Ingresso gratuito, con prenotazione sul sito immaginipercrescere.it.
Una narrazione teatrale ispirata appunto da una delle fiabe italiane di Italo Calvino, con oggetti, musica e l’incanto creato dal suono dell’handpan. In una vecchina dall’aria stanca e corrucciata si nasconde un animo di strega pronta a fare un malefico incantesimo sulla principessa pur di rubarle il ruolo e sposare il suo principe. Ma poi il bene trionferà…
LAVIS. Domenica pomeriggio di giochi in biblioteca a Lavis, per bambini dai tre ai dieci anni. Appuntamento il 5 ottobre dalle 16 alle 18, con Barbara Archetti di Babalibri (una delle più importanti case editrici italiane per l’infanzia). Ingresso gratuito con prenotazione sul sito immaginipercrescere.it
I personaggi più amati del catalogo Babalibri (partner di questa edizione del festival) vivono nuove avventure in una serie di giochi, divertenti e imprevedibili, adatti a tutta la famiglia. In questo laboratorio ludico i bambini giocheranno rivivendo alcuni dei libri più conosciuti.
LAVIS. Chi ha detto che le fiabe siano solo per bambini? Domenica 5 ottobre dalle 17, a palazzo de Maffei c’è il focolare delle storie, riservato agli adulti, con l’attrice Manuela Chiaffi (ingresso gratuito, prenotazione sul sito immaginipercrescere.it).
Raccolti in cerchio, verranno raccontate storie e fiabe per recuperare la tradizione e i suoi significati profondi. L’iniziativa, che rientra nel programma del festival Immagini per Crescere, è un invito a lasciare la propria zona di comfort e ad ascoltare la chiamata al cambiamento e alla crescita personale.
LAVIS. Domenica 5 ottobre alle 17.30, all’Auditorium di Lavis, sarà proiettato “Lilo&Stitch”, versione rinnovata, in live action, del classico Walt Disney.
LAVIS. A Lavis si cercano aspiranti scrittori. Sono infatti ancora aperte le iscrizioni, sul sito immaginipercrescere.it, per il percorso la fabbrica delle parole, corso di scrittura creativa che si svolgerà poi ogni lunedì sera, alle 20 in biblioteca a Lavis, dal 6 al 27 ottobre. Il costo per l’intero corso è di 20 euro e l’iniziativa rientra nel programma del festival Immagini per Crescere, organizzato dal Comune di Lavis.
Con l’insegnante Stefano Borile, i partecipanti impareranno come sviluppare un racconto e come proporlo all’esterno.
Cultura
Hello Kitty, meme virali e i gatti inventati dall’AI: il «Meow Factor» dei felini diventa arte (e specchio del nostro tempo) nella mostra di Carlo Chiusi
di Stefania Santoni
La mostra in agenda a Cellar Contemporary invita lo spettatore a muoversi tra piani e linguaggi, tra passato e futuro digitale
La rubrica
«L'ultimo turno» e il ritmo (realistico) delle corsie, la divina Duse a rischio eccesso, la solidità de «La valle dei sorrisi»: cosa vedere al cinema
di Michele Bellio
Tre recensioni e una perla da recuperare: «C'era una volta il West», il capolavoro di Sergio Leone, con Claudia Cardinale