Danza
giovedì 10 Luglio, 2025
Il Trentino svetta ai mondiali di hip hop: il trio senior della NTA Dance School conquista la medaglia di bronzo
di Adele Oriana Orlando
Grandi risultati per la coreografa Giulia Primon e i talenti di Trento alla competizione in scena a Burgos in Spagna

La NTA Dance School torna a rendere orgoglioso il Trentino, portando a casa buoni risultati dal circuito mondiale dance world Cup iniziato il 3 luglio a Burgos, in Spagna, dimostrando ancora una volta di essere una delle eccellenze del panorama hip hop e coreutico nazionale, capace di portare alto il nome del Trentino con professionalità, visione e spirito di squadra nel mondo.
«Oltre il bronzo conquistato da Leonardo Prantil, Aurora Casagrande e Nicol Brugnara, distinti i piazzamenti a squadre come la coreografia Hip Hop Senior entrata nella top 10 mondiale, confermando l’alto livello tecnico e creativo del nostro team» racconta con orgoglio Giulia Primon, ballerina professionista e fondatrice di NTA Dance School. «Buone anche le prove nella categoria Hip Hop Junior, dove i giovani danzatori si sono posizionati a metà classica contro oltre trenta team, dimostrando solide basi e margini di crescita promettenti».
In questi giorni di esibizioni, che termineranno sabato 12 luglio, i riflettori si sono spostati sulle squadre impegnate nella categoria contemporaneo, allenate da Primon, Chiara Presa e Carmen Pappapicco, che scenderanno in pista per chiudere un’annata ricca di soddisfazioni e nuovi traguardi artistici.
«Terminato il circuito mondiale dance world Cup i danzatori della NTA sono già pronti per affrontare con entusiasmo i nuovi obiettivi della prossima stagione, proseguendo con determinazione il loro percorso di crescita» conclude Primon che non dimentica il forte sostegno del Trentino ai ragazzi. «Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile questo percorso, credendo nel valore educativo e culturale della danza: Trentino Marketing, Rotalnord, Luce e design, Maso chini, DeG costruzioni, Paolazzi macelleria. Si ringrazia Dellai Viaggi per il fondamentale supporto logistico e organizzativo, che ha permesso agli allievi di vivere queste esperienze nazionali e internazionali in piena serenità».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
La storia
Da Lecco alla val di Fassa per filmare (e arrampicare) le Dolomiti: «Ho iniziato portando lo zaino della troupe, ora sogno un documentario»
di Elisa Salvi
Mattia Proserpio a 22 anni si è trasferito in Trentino rispondendo a un annuncio di Federico Modica. Poi la scelta di trasferirsi per unire sport e videomaking
L'intervista
Stefano Ghisolfi e il muro infranto dell'8C di boulder. «Un'emozione fantastica. La prima scalata? A11 anni. Ora la mia casa è il Trentino»
di Jacopo Mustaffi
È uno dei più forti arrampicatori italiani e ha scelto Arco come residenza. «Luoghi dove una volta si poteva scalare anche ad agosto ora sono impraticabili. Ecco perché andiamo spesso in Norvegia»