Il concorso
venerdì 24 Ottobre, 2025
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
Creatività, coraggio e voglia di mettersi in gioco. Sono gli ingredienti che accomunano i finalisti di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso che ogni anno raccoglie esperienze di ragazze e ragazzi capaci di trasformare un’idea in un progetto concreto.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi con una rete di partner pubblici e privati, festeggia quest’anno la decima edizione con 34 storie candidate e 10 finalisti che si sfideranno il 29 novembre nella sala inCooperazione di Trento. Tra le esperienze selezionate spiccano tre storie nate in Trentino, accomunate dall’impegno per la comunità e dalla capacità di unire creatività e territorio.
Da un gruppo di amici con la passione per la propria città nasce “Ciucioi”, un gioco da tavolo ispirato al celebre Giardino dei Ciucioi di Lavis, ideato da Paolo e Tobia Rizzoli, Elia Pilati, Alessandro Nardelli, Alessandro Visinteiner, Cesare Andreatta e Davide Sgrò. L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio attraverso un gioco che unisce storia locale e divertimento, trasformando la memoria collettiva in un’esperienza condivisa.
A Vezzano, nel cuore della Valle dei Laghi, Annamaria Oros ed Elisa Beatrici hanno dato vita al progetto “Il Circolino”, uno spazio di incontro e partecipazione pensato per ragazze e ragazzi delle scuole medie. Qui i giovani possono socializzare, proporre idee e organizzare attività in autonomia, scoprendo il valore della collaborazione e del senso di appartenenza alla propria comunità.
Originale anche l’idea di Stefano Furlani, trentino che vive tra Trento e Bolzano, conosciuto sui social come “il sommelier delle spremute”. La sua passione per le bevande naturali lo ha portato a viaggiare in tutta Italia per degustare spremute nei bar e nelle stazioni ferroviarie, raccontandole con ironia e competenza.
Un modo semplice ma autentico di coniugare curiosità, comunicazione e sensibilità verso i piccoli piaceri quotidiani. Il 29 novembre i dieci finalisti si esibiranno dal vivo davanti al pubblico e a una giuria composta da personaggi del mondo dello sport, della cultura e dell’innovazione, tra cui Stefano Baldini, Nicolò Govoni, Katia Bernardi e Federica Megalizzi. In palio 3.500 euro per sostenere nuovi progetti, un premio speciale per la migliore narrazione e la menzione della Fondazione Megalizzi.
La serata sarà anche una festa, per celebrare dieci anni di un’iniziativa che continua a mettere in luce giovani capaci di cambiare le cose con idee semplici, ma dal grande impatto sociale.
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo