Università
venerdì 24 Ottobre, 2025
Il rettore Deflorian e il messaggio ai nuovi laureati UniTrento: «Non cedete alle semplificazioni, pensate con la vostra testa»
di Redazione
Durante la cerimonia in piazza Fiera, l’Università di Trento ha proclamato 468 nuove dottoresse e nuovi dottori. Il rettore ha invitato i giovani a coltivare lo spirito critico e a mantenere vivo il legame con l’ateneo
Sole, applausi e grande emozione questa mattina in piazza Fiera a Trento, dove l’Università di Trento ha proclamato 468 nuove dottoresse e nuovi dottori.
Alla cerimonia hanno preso parte il rettore Flavio Deflorian, la prorettrice Barbara Poggio, rappresentanti istituzionali e la testimonial Alessia Andreatta, direttrice Ambiente del Gruppo Dolomiti Energia ed ex studentessa dell’ateneo.
Il messaggio del rettore: «Ragionate nella complessità»
Nel suo intervento, Deflorian ha esortato i neolaureati a non farsi sedurre da spiegazioni facili: «Le spiegazioni semplici rassicurano, ma riducono la complessità del mondo alla misura del nostro sguardo. L’università vi ha preparati a ragionare dentro la complessità, anche quando costa fatica». Ha poi aggiunto un invito a mantenere vivo il legame con l’ateneo: «Continuate a sentire UniTrento come la vostra casa. I legami che avete creato qui possono crescere e accompagnarvi per tutta la vita, intrecciati ai valori di libertà, rispetto e responsabilità».
Ianeselli: “Da voi dipende il futuro”
Il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha richiamato i giovani alle responsabilità civiche: «Ci troviamo a un bivio storico: tra democrazia e autoritarismo, tra tutela e distruzione dell’ambiente. Dalle vostre scelte dipende il futuro collettivo». L’assessore Achille Spinelli ha invece sottolineato la collaborazione tra Provincia e ateneo e ha invitato i laureati a “ridisegnare i sistemi perché siano etici e sostenibili”.
I numeri della cerimonia
Tra i 468 laureati, 270 sono donne e 198 uomini, provenienti da tutti i dipartimenti dell’Ateneo di Trento, dal C3A a Economia, da Giurisprudenza a Ingegneria, da Sociologia a Psicologia.
Il più giovane ha 21 anni, il più anziano 66. Sul palco anche 9 allievi del Collegio Clesio, primi a ricevere il diploma.
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
Ricerca
Contraffazione addio: Fbk e la Zecca dello Stato lanciano etichette con QR code e Intelligenza Artificiale
di Redazione
La nuova tecnologia combina fibrille di sicurezza e algoritmi AI per consentire a cittadini e imprese di verificare l’autenticità dei prodotti direttamente con lo smartphone
solidarietà
Gaza, il Senato accademico dell’Università di Trento ha approvato una nuova mozione: «Dalla parte della pace e del dialogo»
di Redazione
Lo scorso 15 ottobre erano già state promosse alcune attività di sostegno come borse di studio per richiedenti protezione internazionale, avvio di un Laboratorio permanente sui conflitti e formazione e sensibilizzazione sui rischi etici delle attività di ricerca