Enologia
lunedì 13 Ottobre, 2025
Il« Monsieur Martis 100% Meunier» di Maso Martis entra tra i 50 «Vini Rari d’Italia» del Gambero Rosso
di Redazione
Riconoscimento storico per la maison trentina: il Trentodoc Rosé Monsieur Martis 2020 premiato alla presentazione della Guida Vini d’Italia 2026 al Roma Convention Center La Nuvola

Un nuovo prestigioso traguardo per Maso Martis. Il Trentodoc Rosé Monsieur Martis 2020, 100% Meunier, è stato inserito dal Gambero Rosso nella lista dei 50 Vini Rari d’Italia, la sezione speciale della Guida Vini d’Italia 2026 dedicata alle etichette più esclusive e prodotte in quantità limitatissime — non oltre le 3.000 bottiglie.
L’annuncio è arrivato sabato 12 ottobre, durante la cerimonia di premiazione tenutasi al Roma Convention Center – La Nuvola, dove il rosé firmato dalla storica cantina trentina è stato celebrato come una delle sole tre bollicine rare selezionate in Italia, insieme a due etichette lombarde.
«I Vini Rari d’Italia per noi valgono come i Tre Bicchieri – spiegano i curatori del Gambero Rosso –. Sono 50 vini da collezionare, ma anche da sorseggiare lentamente, condividendoli con chi nel vino cerca l’unicità».
Prodotto in appena 1.800 bottiglie all’anno, il Monsieur Martis Riserva 2020 Trentodoc Brut Rosé è nato nel 2020 per celebrare i trent’anni della cantina. Un omaggio al Meunier, vitigno “mugnaio” della famiglia dei Pinot, da sempre coltivato nei 12 ettari di vigneto di Maso Martis, a Trento.
«Coltiviamo il Meunier dagli anni Ottanta – racconta Roberta Giuriali Stelzer, fondatrice di Maso Martis insieme al marito Antonio Stelzer –. È un vitigno amato in Francia, previsto anche dal disciplinare del Trentodoc ma ancora poco diffuso in Trentino. Lo abbiamo utilizzato pienamente dalla vendemmia 1999 nella nostra cuvée Madame Martis. Nel 2020 abbiamo deciso di festeggiare il trentennale con Monsieur Martis. Essere tra i Vini Rari del Gambero Rosso è per noi motivo di grande soddisfazione ed entusiasmo».
Il Monsieur Martis affina 48 mesi sui lieviti e si distingue per il suo bouquet di frutti rossi, con note di lampone, mirtillo e ciliegia intrecciate a sfumature speziate e fumé. In bocca è fresco, complesso ed elegante.
Perfetto con crudità di mare, risotti e piatti di pesce, è proposto in enoteca a un prezzo consigliato di 75 euro.
Il caso
Abbattimento lupi in Lessinia, il Tar di Trento dà ragione alla Provincia: danni agli allevatori tutelati
di
Il tribunale di Trento respinge il ricorso delle associazioni animaliste: la Provincia agisce nel rispetto della legge provinciale e della normativa europea, dopo i danni provocati dai predatori a Malga Boldera