Scuola
venerdì 6 Giugno, 2025
Il Liceo Prati incontra i genitori e si dice positivo sul futuro: «Contiamo di fare tutte le sezioni»
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Baratter confida di tenere tutti e quattro i percorsi attivi, nonostante il taglio previsto
Il liceo classico Prati ci crede ancora. Nonostante il taglio delle sezioni impresso dal Dipartimento istruzione, la scuola conta di riuscire a mantenere tutte le classi a settembre. Ieri pomeriggio si è svolta l’assemblea con i genitori dei futuri studenti del primo anno (quarta Ginnasio), preoccupati per le sorti di uno dei quattro percorsi a cui si sono iscritti i loro figli. «Siamo fiduciosi», spiega la dirigente Paola Baratter al termine dell’incontro.
Il taglio delle classi al Prati è stato al centro di un’interrogazione presentata dal consigliere provinciale Andrea de Bertolini (Partito Democratico), che è stato il primo a denunciare la riduzione di due classi: da 4 a 3 al primo anno e da 5 a 4 al terzo anno (prima Liceo).
Da qualche anno ormai il Prati offre quattro diversi percorsi, ciascuno con una propria sfumatura disciplinare: l’Archimede, l’Erodoto, l’Euripide e il Pitagora. A settembre il liceo potrà contare su 73 nuovi iscritti al primo anno, ma a questi – alla luce del trend storico – potrebbero aggiungersi i bocciati e qualche studente indeciso dell’ultima ora. Basterebbero due o tre iscritti in più per far scattare la classe. «Siamo fiduciosi che l’amministrazione provinciale ci verrà incontro — si limita a dire Baratter — In questi giorni è stato avviato un confronto. Siamo fiduciosi».
La decisione di ridurre le classi «non solo rischia di compromettere gravemente la qualità dell’offerta formativa — aveva sottolineato de Bertolini — ma appare in palese contrasto con i principi di buon senso, equità e rispetto delle regole». Ma l’assessora all’istruzione Francesca Gerosa, nella sua risposta all’interrogazione, ha spiegato che le direttive provinciali sulla formazione dell’organico «non sono suscettibili di interpretazione discrezionale da parte delle singole istituzioni scolastiche, nemmeno in presenza di potenziamenti curriculari».
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli