Terra Madre
martedì 5 Agosto, 2025
Il geologo Ronzani: «L’aumento dell’erosione in Trentino? Ci perderanno i terreni agricoli in quota»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dei geologi Ronzani: «La tendenza è spostare le coltivazioni verso l'alto, a causa dell'aumento delle temperature. Ma lì i terreni sono più fragili»

Entro il 2050 l’erosione sulle Alpi, Trentino incluso, aumenterà del 13%, scrive il Rapporto sullo stato del clima in Trentino. Un trend opposto rispetto al resto d’Italia, dove la siccità porterà a una diminuzione dell’erosività delle piogge fino al 24%. Nel frattempo, le coltivazioni salgono di quota, spingendo verso versanti sempre più esposti. «Fenomeni erosivi e climatici colpiranno anche le nuove aree agricole in quota, come i vigneti impiantati più in alto», avverte il geologo Giovanni Ronzani, che da poco più di un mese è stato nominato presidente dell’Ordine dei geologi del Trentino-Alto Adige. Su una montagna che cambia, anche la sicurezza va ripensata: barriere paramassi, pozzi profondi e d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiGrandi carnivori
Un orso scende in centro a Vezzano, entra nel cortile di una casa e poi si allontana nel bosco. Intervenuto il corpo forestale
di Davide Orsato
Il sindaco di Vallelaghi, Lorenzo Miori: «L'animale è stato visto attraversare la provinciale. I cittadini segnalino eventuali altri episodi al 112»